sabato 21 febbraio 2009

Chiacchiere


300 g.farina
60 g.zucchero
2 uova
100 g.burro morbido
mezzo bicchierino di carta da caffè di liquore strega
pizzico sale
olio per friggere 
zucchero al velo
ho impastato tutto a mano...si....è vero...tutto a mano:-) ho lasciato riposare l'impasto una mezz'oretta poi ho steso l'impasto a piccole dosi con il mattarello e con la rotella ho tagliato le strisce.....qualcuna l'ho annodata e qualcuna l'ho lasciata intera:-) friggere in olio bollente....mano mano poggiare su carta assorbente da cambiare in continuazione....altrimenti non ha senso....poi spolverare di zucchero al velo evitando se possibile...quello che ho fatto io...cioè man mano che friggevo mangiavo:-)


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Carolina 
A Carnevale ogni ricetta vale
REGOLAMENTO:
Postate la vostra ricetta con foto nel vostro blog
Nel post della vostra ricetta includete il link a questo post con il logo dell'evento
Sono valide anche ricette già pubblicate in precedenza
Lasciate il link della vostra ricetta come commento a questo post
L'iniziativa è valida da oggi fino all'ultimo giorno di Carnevale, ossia martedì 24 febbraio 2009

venerdì 20 febbraio 2009

Mafalde al forno


500 g.mafalde della Compagnia dei Cavatappi
1 l.besciamella
150 g.pesto
250 g.mozzarella
200 g.prosciutto cotto
parmigiano
ho unito il pesto alla besciamella.....lessato la pasta e condita con una parte di besciamella e pesto che praticamente è il sugo di questo piatto e una parte di prosciutto e un pò di parmigiano....nella teglia ho messo la metà della pasta....ho ricoperto con il resto del prosciutto...la mozzarella....il sugo e il parmigiano....ho messo l'altra metà di pasta e ricoperto con sugo e parmigiano...infornato a 200 per una trentina di minuti....davvero gustoso:-)


giovedì 19 febbraio 2009

Tacchino alle mandorle


Tacchino alle mandorle

2 petti di tacchino
una ciotola di latte
un po’ di farina
mezza cipolla
olio
sale
un pugnetto di mandorle
ho tagliato le fette di tacchino a striscioline e le ho messe nella ciotola con il latte per un oretta....intanto mi sono affettata le mandorle....le ho tagliate per il lungo in due o tre fettine...trascorsa l'oretta che la carne è stata nel latte...l'ho sgocciolata e infarinata e messa in padella insieme ad un po’ di olio e la cipolla affettata...a fuoco molto lento e girando spesso ho fatto cuocere...a metà cottura ho aggiunto le mandorle...ho salato e ultimata la cottura....il risultato è stato eccellente...mettere il petto di tacchino o pollo a marinare nel latte serve per non farlo venire secco...stopposo...un classico dei petti ed è per questo che non li sopporto ma con la bagna nel latte ho risolto il problema:-) baciotti a tutti
Ed ora passiamo ad un premio :-)
Ringrazio Stella bianca e Margherita per avermelo donato :-)
Un premio che parla di
Amicizia, un sentimento fatto di libertà, rispetto e dolcezza!!!!
lo voglio passare a

mercoledì 18 febbraio 2009

Paccheri con broccoletti e salsiccia


idea presa da Imma

200 gr paccheri di Gragnano
1 broccolo nero
2 salsicce
vino bianco
aglio
sale
peperoncino
olio d' oliva pecorino romano
 faccio cuocere i broccoli per 10 minuti... intanto in una padella  metto olio peperoncino  aglio e le salsiccie private della pelle e sbriciolate....faccio rosolare e sfumo con  vino bianco  a questo unisco i broccoli e continuo la cottura amalgamando bene broccoli e salsiccia aggiusto di sale e continuo la cottura per una decina di minuti.... intanto lesso la pasta e  appena sarà al dente la verso nella padella e faccio andare ancora a fuoco basso per qualche minuto amalgamando bene...aggiungere pecorino romano:-)

martedì 17 febbraio 2009

Spaghetti e calamari


500 g. calamari puliti
200 g. spaghetti
una decina di pomodorini
aglio 
olio
tagliare ad anellini i calamari...i ciuffetti li lascio interi....faccio insaporire tutto in aglio tritato e olio...sfumo con un pò di vino bianco e aggiungo i pomodorini a metà....aggiusto di sale e porto a cottura.....lesso la pasta e la spadello nella padella dove ho fatto il sughetto....:-)


domenica 15 febbraio 2009

Spaghetti con patè di ricciola


Un piatto di spaghetti semplice e gustosissimo:-) 
solo per me:-)

80 g.spaghetti
1 cucchiaio abbondante di patè di ricciola della Compagnia dei Cavatappi
prezzemolo
un filo di olio evo
Ho semplicemente lessato i spaghetti al dente e condito con un cucchiaio di ricciola olio evo e prezzemolo...tutto a crudo...buonissimo...:-)

venerdì 13 febbraio 2009

Torta di carote




Lidea di questa torta l'ho presa da Pippi





150 gr. di carote grattugiate
60 gr. di nocciole


20 gr. di gherigli di noce
70 gr. di mandorle
3 uova a temperatura ambiente
130 gr. di zucchero
120 gr. di farina 00
gocce di cioccolato
1/2 bicchierino di liquore (io ho usato uno all'arancia)
1 bustina di lievito per dolci


ho tritato nel bimby le carote mandorle nocciole e noci e poi ho versato tutti gli ingredienti nel bimby....40 secondi e il gioco è fatto senza perdite di tempo che non sono per me:-) infornato 180 per 40 minuti:-)




Ecco il paesaggio che ci siamo ritrovati stamattina:-)







Io proprio la neve non la sopporto....doveva venire la sig. che mi aiuta nelle pulizie e non è venuta....dovevo andare a prendere la provola che arriva il venerdi e chiaramente non è arrivata...insomma...tanti disagi inutili:-(
da qualche commento ricevuto sento che qualcuno mi definisce un pò strana...la neve in genere è accolta sempre con gioia....io non l'accolgo così invece...vi spiego il perchè....qui non siamo abituati e quando ciò accade...almeno un giorno all'anno...si ferma il mondo....le persone non vanno a lavorare...non ho mai capito il motivo...in città sulla strada si cammina tranquillamente ma...c'è questa mentalità....per me terribile...nevica e non vado a lavorare...anche se lavoro in città....poi magari si esce con la famiglia a fare spese...ma a lavorare non si va....io stamattina dovevo andare a comprare la provola...arriva il venerdi...ma...causa neve niente provola...e ci stà perchè arriva da aversa.....ma per esempio...la sig. che mi aiuta nelle pulizie...abita vicino casa mia...a volte viene anche a piedi...bene...stamattina non è venuta causa neve....insomma...solo una gran rottura di scatole...la neve proprio al massimo può piacermi la domenica...ma vi assicuro che qui piace proprio nei giorni lavorativi:-( 

giovedì 12 febbraio 2009

Polenta taragna


Chiedo principalmente scusa a tutti i sostenitori della polenta ma....io uso la valsugana e la faccio ripiena al forno quindi....nonostante i vari suggerimenti su come condire questa polenta...in realtà altro non so quindi ho fatto una polenta a modo mio senza sapere se è giusto o sbagliato:-)

100 g.polenta taragna
600 ml.acqua
sale
150 g.burro
150 g.montasio
Sulla confezione prevedevano 30 minuti di cottura...ho messo la polenta nel bimby e ho aggiunto l'acqua e il sale...ho fatto andare per 12 minuti a ve.3 temp 100....intanto ho tagliato il burro e il montasio a tocchetti....trascorsi i 12 minuti ho messo la spatola nel foro del coperchio e ho continuato la cottura per 8 minuti a vel.2 temp.100....terminato questo tempo ho versato la polenta in una pentola per continuare gli altri 10 minuti su fuoco bassissimo e incorporando poco per volta il burro e il formaggio girando sempre senza fermarsi mai....trascorsi i dieci minuti...il formaggio era tutto sciolto ...ho messo nei piatti e mangiato:-) devo dire che era buonissima ...aveva la consistenza di un purè:-) ora chiedo a tutte voi di darmi dei consigli su come in realtà si mangia la polenta taragna:-)

mercoledì 11 febbraio 2009

Fagioli puntarelle e soia


Per 3 porzioni

2 pugni di fagioli cannellini secchi
1 pugno di soia gialla secca
le foglie lunghe delle puntarelle (prima le buttavo poi ho saputo che si mangiavano lessate)
aglio
olio
ho messo a bagno la sera i fagioli e la soia in una pentola coperti di acqua e ho aggiunto mezzo cucchiaino di bicarbonato...la mattina li ho lavati e messi a cuocere in pentola a pressione con uno spicchio di aglio...30 minuti dal fischio...intanto ho lessato a metà cottura in acqua salata le puntarelle...le ho aggiunte ai fagioli ...aggiustato di sale e fatto andare ancora per insaporirsi bene...l'olio l'ho messo direttamente nel piatto:-)
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Mika

martedì 10 febbraio 2009

Paccheri con la ricotta


Ancora una volta posso confermare sulla bontà della pasta della Compagnia dei Cavatappi 

200 g. Paccheri della Compagnia dei Cavatappi
sugo di pomodoro fresco
150 g. ricotta
semplice semplice ho lessato la pasta....intanto con una forchetta ho stemperato la ricotta con un pochino di sugo....appena la pasta è pronta l'ho condita con la ricotta e il resto del sugo....:-)

lunedì 9 febbraio 2009

Seppia ripiena


Una bella seppia grande pulita....circa 800 g.
150 g,prosciutto cotto in un unika fetta
250 g.mozzarella
mollica di pane raffermo sbriciolata
sale pepe
vino bianco
olio
ho tagliato i tentacoli della seppia in pezzettini piccoli e li ho uniti alla mollica di pane il prosciutto e la mozzarella...un pò di olio sale e pepe...con questo ripieno ho farcito la seppia e chiuso con gli stuzzicadenti....il ripieno è avanzato...ho messo la seppia in una pirofila...ho aggiunto un filo di olio e un pò di vino...ho aggiunto il ripieno che era avanzato e ho cotto in forno...180 per circa una mezz'ora...poi ho tagliato a fette e sopra ho messo il ripieno che era nella teglia:-) buonissima:-)
ora voglio fare una richiesta a tutti quelli che mi leggono
una richiesta della mia amica Imma...
riporto di seguito  quello quello che lei ha scritto su Facebook
Uova di pesce S.Pietro
Sono minuscole uova racchiuse in una vescica che fanno parte delle interiora del pesce S. Pietro. Diversi anni fa, le interiora di questo pesce venivano buttate. Qualche santo uomo o santa donna ad un certo punto decise di usarle in cucina e scoprì che erano buonissime! Io le ho assagiate a Mazara del Vallo, e da lì ne ho portate a casa due/tre vesciche per farne un sughetto eccezionale per condire la pasta. Finite quelle però mi è rimasto il desiderio di queste uova introvabili altrove. Mi date una mano a cercarle?
sono sicura che se qualcuno di voi sa come fare mi darà una mano:-) bacio
Si sono aperte le votazioni su
Premio CafèBlog:-)
partecipo anche io:-)
il nome del blog è I piaceri della vita
se ti va di votarmi entra in questo sito
http://www.squisito.org/blogcafe/?q=node/79


Sulla colonna a destra trovi la scritta clicca qui per votare:-)

domenica 8 febbraio 2009

Mussaka di Imma


4 melanzane
1/2 kg.carne macinata
2 pomodori
olio
aglio e cipolla
olio per friggere
parmigiano
besciamella greca:
questi sono gli ingredienti della besciamella...il misurino sarà un bicchiere di carta
1 bicchiere farina
2 bicchieri latte
1 bicchiere olio evo
2 uova
1 bicchiere parmigiano
sale pepe nero e noce moscata
Una vera bomba direte voi....si...concordo una vera bomba ma buonissima:-)...per la besciamella si procede come per la nostra....si riscalda il latte e l'olio....si versa la farina e si mischia energicamente per non formare i grumi.....si aggiungono le uova leggermente sbattute il parmigiano sale pepe e noce moscata...sempre girando energicamente per evitare i grumi....deve venire fuori una bella crema.....
poi si friggono le melanzane a fette.....e si prepara la carne.....in una padella olio aglio e cipolla...si aggiungono i pomodori a pezzetti e la carne....si aggiusta di sale e si fa cuocere.....ecco....ora abbiamo tutti gli ingredienti a disposizione:-) su questo libro greco si consiglia di non fare più di uno strato quindi....dobbiamo prendere una bella teglia grande....adagiare il letto di melanzane fritte....coprirle completamente com la carne e ricoprire il tutto con la besciamella preparata....spolverizzare di parmigiano e infornare a 200 fino a che non si formerà una bella crosticina dorata....una goduria da leccarsi le dita:-)

sabato 7 febbraio 2009

Se ti va...puoi votarmi:-)

Si sono aperte le votazioni su 
Premio CafèBlog:-)
partecipo anche io:-)
il nome del blog è    I piaceri della vita
se ti va di votarmi clicca

Sulla colonna a destra trovi la scritta clicca qui per votare:-)

Medaglioni di scamorza impanati


4 fette di scamorza affumicata dello spessore di mezzo cm
2 fette di speck
1 uovo
pangrattato
Tra le  due fettine di  scamorza .... si mette una bella fetta di speck...
Si passa questa sorta di panino nell'uovo e infine nel pangrattato... infornando a 200° per 8-10 minuti 
:-)

venerdì 6 febbraio 2009

Tagliatelle funghi e noci


200 g.tagliatelle della Compagnia del Cavatappi
30 g.funghi porcini secchi
un pugno di gherigli di noci
aglio
olio
200 ml.panna
Prima di tutto voglio dire che questa pasta era davvero buonissima...ho fatto soffriggere un po di aglio tritato con l'olio e dopo aver messo a bagno i funghi per un ora e strizzati li ho uniti al soffritto...sfumato con un po di vino bianco e fatto cuocere una ventina di minuti...ho aggiunto le noci e fatte insaporire e per ultimo la panna...lessato le tagliatelle e condite con il sughetto...buonissime:-)

giovedì 5 febbraio 2009

Torta di rose


Ricetta e preparazione bimby

350 g.farina
1 cucchiaio di zucchero
scorza di limone
150 ml.latte
1 cubetto lievito di birra
3 cucchiai olio
3 tuorli uovo
1 pizzico sale
Farcitura
150 g.burro
150 g.zucchero
inserire nel boccale zucchero e scorza di limone 15 sec. vel.turbo...unire il latte..l'olio..il lievito e i tuorli 10 sec. vel.7...unire farina e sale 30 sec. vel6 e 30 sec. vel.spiga.....stendere la pasta in una sfoglia sottile su carta forno formando un rettangolo....Preparare la farcitura lavorando nel boccale il burro e lo zucchero per 1 minuto a vel.3 poi stenderla in modo uniforme sulla pasta...arrotolare la sfoglia su se stessa formando un cilindro...tagliare dei tronchetti alti 4 cm.   chiuderli nella parte inferiore...sistemarli in una teglia distanziati tra loro e lasciarli lievitare 1 ora...cuocere in forno preriscaldato 180 per circa 30 minuti:-)

martedì 3 febbraio 2009

Ciambelline biscottose


150 ml.olio di oliva extravergine
150 ml.vino bianco
150 g.zucchero
farina quanta ne assorbe
zucchero per passare le ciambelline
una ricettina semplicissima...in una ciotola si mette l'olio il vino e lo zucchero e man mano si aggiunge la farina....quanta ne assorbe...l'impasto deve venire asciutto non appiccicoso....formare dei cordoncini e delle ciambelline che passerete nello zucchero e adagerete sulla carta forno....un pò distanziate perchè si gonfiano un pò....cuocere a 180 fino a che non sono belle dorate....lasciarle raffreddare su una gratella e poi si possono conservare in una scatola di latta:-)

lunedì 2 febbraio 2009

Spaghetti con la mollica


250 g. spaghetti
un vasettino piccolo di alici sott'olio
aglio
olio
mollica di pane sbriciolata
peperoncino macinato
in una larga padella dove poi può contenere la pasta si mette aglio tritato olio e alici e si fa andare a fuoco basso e si fanno sciogliere le alici...a quel punto si aggiunge la mollica di pane ...si alza un pò il fuoco e si fa dorare...si lessano gli spaghetti e si padellano con la mollica e le alici...a piacere ognuno può mettere nel proprio piatto peperoncino piccante tritato:-)

domenica 1 febbraio 2009

Le girelle briosciose:-)


Ecchevvelodicoaffare:-) Francy è una garanzia:-)

500 gr di farina
250 gr di latte
80 gr di burro sciolto
100 gr di zucchero
1 uovo
25 g.lievito di birra
la buccia di un limone grattugiato oppure una fialetta di vaniglia
gocce di cioccolato q.b
Sistemare tutti gli ingredienti nella ciotola dell'impastatrice e iniziare a lavorare alla vel. 1 fino ad ottenere un impasto morbido. Far lievitare in un luogo tiepido per circa due ore, dopo dividere l'impasto in tante palline di circa 50 grammi. Prendere ogni pallina e con l'aiuto del mattarello, formare tante strisce.
Sistemare le gocce di cioccolato, chiudere arrotolare su se stesse e dopo far lievitare per altri 30/40 minuti.

 Prima di infornare pennellare con un albume leggermente battuto e cospargere della granella di zucchero. Cuocere in forno caldo per 10/15 minuti alla temperatura di 160/180°

sabato 31 gennaio 2009

Pappardelle ai peperoni


250 g.pappardelle
2 grossi peperoni
1 dado per brodo
una tazza di panna da cucina
parmigiano
in una padella metto olio peperoni tagliati a quadrotti e un dado...copro e faccio cuocere......quando il peperone è cotto lo frullo con il frullatore ad immersione e poi ci verso la panna...faccio addensare un pochino e ci condisco le pappardelle....alla fine una bella spolverata di parmigiano