giovedì 30 aprile 2009

Spaghetti con i lupini


150 g.spaghetti
500 g. lupini
6 pomodorini
aglio
prezzemolo
olio

questo che vedete i fotografia è il piatto di cicci...il mio era giusto la metà.....ho fatto aprire i lupini in una pentola con coperchio e metà li ho sgusciati.....ho usato pochissimo olio...l'ho fatto riscaldare con l'aglio in polvere e ci ho aggiunto i pomodorini...coperto e fatto cuocere una decina di minuti...poi ho aggiunto i lupini e ho fatto andare forse altri dieci minuti....ho aggiunto il prezzemolo.....ho lessato gli spaghetti e padellato nel sughetto...non ho messo sale nel sughetto perchè i lupini son già saporiti di sale....leggerini ma buonissimi:-)
ps perdonatemi se non riesco ad entrare da tutti...ogni giorno cerco di farmi il giro ma più di una decina non riesco a visitare perchè mi si sviluppa una gran fame e una gran voglia a vedere le vostre delizie....piano piano entrerò da tutti...un bacio grande

38 commenti:

  1. buonissimo , questo è un piatto che adora mia figlia !

    RispondiElimina
  2. Annamaria, che buoni i lupini! ..sei talmente brava che anche un piatto light riesci a renderlo appetitoso! Baci

    RispondiElimina
  3. Ciao annamaria! senti, scusaci l'ignoranza...ma cosa sono i lupini??

    RispondiElimina
  4. quasi quasi mi hai fatto venir voglia li faccio domani

    RispondiElimina
  5. il piatto ispira molto ma i lupini cosa sono?a me dalla foto sembrano vongole...scusa la mia ignoranza.Baci katia

    RispondiElimina
  6. Pensa che i lupini pensavo fossero quella cose tonde arancioni che si mangiano sbucciandole e che vendono tipo olive.. :-)))) invece mi sa che son vongole vero???? ottimo sto piatto de pesce!!!!bacioni

    RispondiElimina
  7. Ora hai fatto centro , il piatto preferito da mi mari' ih! ih! .Buonissimo Annamaria !!!
    I lupini a napoli sono parenti delle vongole, famiglia dei mitilli
    grazie Annamaria

    RispondiElimina
  8. semplice e gustoso!
    un abbraccio
    Paola

    RispondiElimina
  9. Forse al nord le chiamano arselle?

    RispondiElimina
  10. Vongole, arselle, lupini... chiamateli come volete ma buonissimiiiiiiiiiiiii.
    Ciao cara e buon week end, un po' in anticipo ma io stasera parto per Trento e fino a lunedì niente internet.
    Bacioni
    Lisa

    RispondiElimina
  11. Ciao Annamaria, questo piatto mi ha scatenato l'appetito.
    Un bacione carissima

    RispondiElimina
  12. Veramente sfiziosa Anna, complimenti! baci e buon primo maggio...

    RispondiElimina
  13. Buon pomeriggio! che piatto delizioso questo è uno dei tampi che preferisco...spaghetti con le vongole...per fortuna comeeti precedenti hanno specificato che i lupini sono vongole....altrimenti non avrei capito .....felice weekend un bacio Luisa

    RispondiElimina
  14. BONIII!!!..ah la pasta che cosa meravigliosa!!!!

    RispondiElimina
  15. non sapevo di questo nome... lupini!
    buonissima però la pasta così!!!!

    RispondiElimina
  16. Buonissima!!
    Vista l'ora mi sta venendo una fame!!
    Ciao buon 1 Maggio

    RispondiElimina
  17. ah ah...quando ho letto lupini mi è venuto un colpo perchè quì in sicilia i lupini sono ben altra cosa...sai quelli che smerciava nei malavoglia padron n'toni...e cioè un legume simile alla soia...
    e invece che ti vedo...? un bellissimo piatto di frutti di mare.
    Un abbraccio e buon primo maggio

    RispondiElimina
  18. anche io pensavo ai legumi e so già che qui non si trovano...ma questo piattino è molto molto più sfizioso!

    RispondiElimina
  19. i lupini da noi si chiamano Balurdi....e so' troppo buoni!!!!
    un abbraccio dalla broccola Fiorella

    RispondiElimina
  20. Questo piatto e uno dei miei preferiti!!!
    Baci

    RispondiElimina
  21. ganm gnam che meraviglia, che buoni!!!Ho fameeeee!!!

    brava unika!!

    RispondiElimina
  22. Ciao tesoro! quando hai tempo passa da me che c'è un premio!

    RispondiElimina
  23. Complimenti Annamaria c'è di che leccarsi i baffi con questo piattino! Un abbraccio Laura

    RispondiElimina
  24. Cara Anna come stai? Purtroppo non sono riuscita a passare prima da te e a sapere se tutto era a posto...i tuoi piatti sono sempre un invito meraviglioso...complimenti!!!sally

    RispondiElimina
  25. Ottima scelta quella dei lupini,mi capita spesso di preferirli alle vongole,complimenti un piatto davvero che fa venire l'acxquolina in bocca,anke a qst ora!

    RispondiElimina
  26. sempre delle prime paste incantevoli

    RispondiElimina
  27. buona giornata di festa..un abbraccio Tittina

    RispondiElimina
  28. Per me i lupini sono molto più saporiti delle vongole veraci. Un piatto fantastico. Solema

    RispondiElimina
  29. Cara Annamaria!
    Basta il pensiero, non occorre che tu debba sempre presenziare, quando si ha qualche impedimento, bisogna pure fare stop.
    A me succede di avere pure settimane con problemi e non posso andare in giro, ma gli amici rimangono amici oltre alle visite e ai messaggi.! Per me è così!
    Un abbraccio, goditi questo week end!

    RispondiElimina
  30. ciao questi spaghetti buonissimi, si vede gia nella foto 1 domanda ma cosa sono i lupini? sono per caso i clams? cioe le vongole? bho c he domande stupida

    RispondiElimina
  31. Buonissimi, che voglia. Ciao Annamaria, un abbraccio ebuon fine settimana,
    Stefano

    RispondiElimina
  32. ne mangerei un piatto anche adesso! :-P

    RispondiElimina
  33. Un bacione Annina, è tanto che non passo, perdonami, tutto bene?!

    RispondiElimina
  34. Ciao Anna, è un po' che non passo, scusami! Questa ricetta ha rievocato in me i ricordi della scuola, di quell' anno che abbiamo letto "I Malavoglia" che cercavano di vendere lupini. Mi era piaciuto tantissimo quel libro! Le tue ricette sono semrpe belle! Sai, abbiamo tenuto la seconda lezione del corso di cucina, se ti va passa a darci la tua opionione. Un abbraccio. Diana

    RispondiElimina
  35. siete una bella coppia di buongustai ;)

    RispondiElimina