martedì 28 aprile 2009

Bigoli con le acciughe


Questa ricetta avevo dimenticato di postarla...fa parte dei bei tempi:-)

500 g.bigoli freschi
un vasetto di acciughe
mollica di pane sbriciolata
aglio
olio
in una larga padella che possa contenere la pasta si mette l'olio(abbondante perchè deve condire la pasta) l'aglio tritato e le acciughe...a fiamma bassa si fanno sciogliere completamente....si aggiunge la mollica di pane e si fa un pò tostare....con questo condimento ho condito i bigoli....che ricordo godurioso:-)

37 commenti:

  1. Essendo i miei genitori veneti i bigoli a casa mia si mangiano spesso.
    Peccato che a mio marito non piacciono le acciughe ma io lo imbroglio spesso mettendole nascoste nei sughetti.
    Bacioni

    RispondiElimina
  2. Quanto ci piace la pasta con el acciughe!!!
    un bacione

    RispondiElimina
  3. che buoni che sono!! pensa che questa è stata una delle prime ricette che ho copiato da un blog quando ho scoperto questo mondo e mi era piaciuta da morire!!
    devo proprio rifarla seguendo la tua ricettuzza!!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  4. buooooni i bigoli...e con le acciughe poi...da acquolina in bocca.buona giornata katia

    RispondiElimina
  5. La preparo spesso la pasta con la mollica certi i bigoli la rendono sicuramente gustosissima!

    RispondiElimina
  6. Sei interessata a difendere i contenuti originali del tuo blog?

    Dai un'occhiata qui e vedrai che è possibile farlo, in moodo intelligente.

    href="http://ricetteinternazionali.blogspot.com/2009/04/difendiamoci-dal-plagio.html/"

    RispondiElimina
  7. http://ricetteinternazionali.blogspot.com/2009/04/difendiamoci-dal-plagio.html

    Questo è il link che riporta alla notizia.

    RispondiElimina
  8. Ha un gusto particolarissimo..io non amo le acciughe...ma la mollica siiiiiiiiii
    baci baci

    RispondiElimina
  9. Che buoni i bigoli,mi diverto tantissio a prepararli insieme ai miei ragazzi,la prossima volta proverò a farli con il tuo sughetto!

    RispondiElimina
  10. ecco cosa sono i famosi bigoli....
    sono un pò ignorante eh! :)
    cmq bella la tua casetta pet society!!! e pure lussuosa....io sono in miseria pure li!!!!

    RispondiElimina
  11. questa pasta condito con gli acciughi è una favola!

    RispondiElimina
  12. Buono!.. Della serie " quando in frigo non c'è altro"!
    Baci!

    RispondiElimina
  13. Buon pomeriggio! ricettina goduriosa e invitante come ogni tua ricetta...un bacio Luisa

    RispondiElimina
  14. ma deve essere buonissima...vado letteralmente fuori di testa per le acciughe...
    bacini

    RispondiElimina
  15. Buoni i bigoli, a casa le preparo spesso al ragu...un giorno provero il tuo sugo che sembra delizioso!!!
    Baci

    RispondiElimina
  16. questo condimento è il preferito del mio maritozzo che lo prepara con gli spaghetti....ma il sapore nn cambia....buoniiiii
    un abbraccio dalla broccola Fiorella

    RispondiElimina
  17. buonissima!!!!! gnam gnam!! buona serata!!

    RispondiElimina
  18. Ciao Annamria,
    un salutino e complimenti, è un vero piacere di sentirti liberata!
    Ottimo, anche se passi ricette che avevi tralasciato, succede anche a me, che me ne trovo già di pronte, che avevo dimentcato!
    Giorni bui anche i nostri, ma oggi l'intervento a mio figlio è andato bene, speriamo che il decorso dopo sia ottimo!
    Buona settimana!

    RispondiElimina
  19. Ciao Annamaria sei molto gentile, buonissimo questo piatto grazie del suggerimento un'abbraccio Olimpia.

    RispondiElimina
  20. La versione veneta si chiama "bigoli in salsa (d'acciughe), trovo sia un condimento squisito, per quanto semplice.
    Un abbraccio,
    Stefano

    RispondiElimina
  21. ...ma che buoniiiiiiiiiii!!!! uffi..ho un languorinoooooo!!!!va be mi mangio una carota immaginando questi fantastici bigoli!!!

    RispondiElimina
  22. mi ricordo che tanto tempo fa per una pasta simile ti eri arracrinata o una cosa del genere...una parola bellissima...che riuserei ora! un baciotto

    RispondiElimina
  23. Da veneta come Stefano confermo che i "bigoli in salsa" sono la fine del mondo, ma i tuoi non sono da meno.
    Complimenti. :-)

    RispondiElimina
  24. Passo per un salutino, ciao e complimenti per la pasta dev'essere saporita e stuzzicante!!!

    RispondiElimina
  25. non amo molto le acciughe, posso prendere una fettina qui sotto??
    ma che bella la tua pastiera!

    RispondiElimina
  26. Anna...le cose buone sono sempre le più semplici...bavissssima!

    Smak

    RispondiElimina
  27. beh ma sono gran bei tempi, qualche voltà l'ho fatta anche io e chi se le dimentica

    RispondiElimina
  28. Buonissimi me li ha fatti mia suocera due settimane fa ed ha gradito anche il vitello :p

    Sono passata per salutarti e dirti che non sono del tutto svanita ma cerchero' di tornare presto,
    Spero che tu stia bene.
    Un forte abbraccio.

    RispondiElimina
  29. buon pomeriggio....e un bacio Luisa

    RispondiElimina
  30. Una buona notte!
    passo per un salutino e un augurio!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  31. CIAO ANNAMARIA,HO LANCIATO OGGI UNA NUOVA RACCOLTA CHE PARLA "DEI DOLCI PIU BUONI DEL MONDO"E AVREI PIACERE CHE TU PARTECIPASSI...TUTTI I DETTAGLI SUL MIO BLOG,BACI IMMA

    RispondiElimina
  32. Una pasta..e tutto sapore!buona!!

    RispondiElimina
  33. sisisisisisisi!

    mi hanno regalato per il Gattimonio una impastatrice semi professionale!
    e anche la trafila in bronzo per la pasta.... e figurati un po..... con la trafila dei bigoli!
    Capirai tu che ora..... non posso esimermi da provare questa cosa qui che tu proponi e che mi sembra "deliziosa"!!!!
    Deliziosa a dir poco!

    CIOMP!!!!!

    RispondiElimina