mercoledì 20 aprile 2011

Cuculi Pasquali

500 g. farina 00 di grano tenero Molino Chiavazza 
75 ml. latte
2 uova intere più 4 uova più un uovo
2 cucchiai  di sugna
200 g.zucchero
1 bustina lievito per dolci
in una grande ciotola verso la farina.....faccio un buco centrale e verso le due uova intere...il latte....la sugna...lo zucchero e il lievito...impasto tutto fino a formare una bella palla omogenea.....divido l'impasto in 4 parti...ogni pezzo lo arrotolo formando un cordone lungo....lo piego a metà.....metto un uovo crudo e intreccio...poso sulla placca del forno foderato di carta forno.....li preparo tutti e quattro e li spennello con l'uovo...inforno a 180 gradi fino a farli dorare:-) questo è un dolce pasquale tipico cosentino....con questa ricetta partecipo alla raccolta di ricette pasquali organizzato dalla MOLINO CHIAVAZZA

13 commenti:

  1. Ciao, ma che buoni questi Cuculi, davvero semplcii e deliziosi...poi sono molto invitanti con quell'ovetto in cima.
    baci baci

    RispondiElimina
  2. Quanto mi piacciono! Sono carinissimi... un abbraccio e buona Pasqua

    RispondiElimina
  3. Non li avevamo mai sentiti nominare, ci piacciono tanto le ricette della tradizione, dalle nostre parti non esiste una vera ricetta della tradizione pasquale, mi sforzo di pensarci, ma non mi viene in mente niente. A Rimini, i miei erano soliti preparare la famosa pagnotta pasquale invece, una preparazione leggermente dolce che cuocevamo nel forno a legna. La mangiavamo al posto della colomba, anche perchè la colomba non l'ho mai amata e Luca idem. Molto sfiziosi i tuoi biscotti, ma a dire il vero sono qualcosa in più di semplici biscotti!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  4. Sono bellissimi , Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  5. Devo ritornare a ripetere, cara Annamaria che è proprio vero che sei Unika! buona giornata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Grazie per questa interessante ricetta e buona fortuna.

    RispondiElimina
  7. Ciao , piacere di conoscerti ! Complimenti per il tuo blog , è pieno di ricette interessanti !Anche io abito a Cosenza , ma non sono originaria di qui .
    Se ti fa piacere passa dal mio blog , un salutone !

    RispondiElimina
  8. Mamma mia quante bellissime ricette della tradizione che vedo in questi giorni. Qui non ci sono o almeno non ne conosco io, ho sempre visto solo la colomba. questi tuoi cucoli sono fantastici, pa presenza del lievito chimico, invece di quello di birra, rende tutto più facile...
    Buona Pasqua Luisa

    RispondiElimina
  9. Ma come sono belli...e sicuramente buonissimi...Buona Pasqua!!!!!!!

    RispondiElimina
  10. Carini...semplici da fare e anche buoni!
    ciao

    RispondiElimina
  11. Ciao cara, ti auguro una serena Pasqua, un bacione!

    RispondiElimina
  12. Devono essere buoni!!! Buona Pasqua :-D baci

    RispondiElimina
  13. Queste sono le uova? Beh, in caso si devo ammettere che sono una cosa molto buona. Egli continua a condividere.

    Generic Viagra

    RispondiElimina