lunedì 25 maggio 2009

Rigatoni alla giancaleone

Per cicci

120gr di rigatoni
150 ml di passata di pomodoro
1 fettina di caciocavallo
2  cucchiai di panna da cucina
50gr di parmigiano grattugiato
aglio
olio e sale
In una padella larga far soffriggere uno spicchio d'aglio nell'olio, quando è dorato toglierlo e mettere nella padella salsa e panna. Nel frattempo tritare il caciocavallo. A metà cottura del sugo ( a fuoco lento) versare il caciocavallo nella padella e mescolare lentamente fino a quando non si è sciolto completamente.Quando la pasta è al dente, scolarla bene, versare metà del parmigiano, mescolare e versare la pasta. Far mantecare qualche minuto, cospargere di altro parmigiano e servire.

30 commenti:

  1. mmmm.....la foto va venire un certo languorino....brava.ciao katia

    RispondiElimina
  2. Sto sbavando davanti a questo piatto!!!

    RispondiElimina
  3. Mmmmm ma che bontà!!!! mi piace l'abbinamento della panna nella salsa :-)))) è una vera cremosità .-))) e poi quel caciocavallo avrà dato un sapore in più! bacioni..

    RispondiElimina
  4. Belli cremosi questi rigatoni, hanno un aspetto che fa venire voglia di mangiarli subito ;-)
    Bacioni e buona serata!!!!

    RispondiElimina
  5. uhhhhh le paste sugose di Anna che meraviglia :)

    RispondiElimina
  6. Premi premi premi.....
    ti aspetta una vagonata di premi per te!!!!
    Baciiiiiiii

    RispondiElimina
  7. tesoro un bacione!
    ... ultimamente non sono molto presente...
    Silvia

    RispondiElimina
  8. Ciao! ma quant'è fortunato cicci! una apsta così e con il caciocavallo che ci piace tantissimo...davvero buonissima!
    un bacione

    RispondiElimina
  9. Un bacione grande Annamaria ti seguo e ammiro molto queste leccornie almeno per il momento mi accontento solo di guardarle ciao!!!Annamaria.

    RispondiElimina
  10. Oggi e' martedi' 26, e sono sempre io, ciao un bacione unika:-)))

    RispondiElimina
  11. mamma mia e che bontà.
    un abbraccio e buona giornata da Fiorella

    RispondiElimina
  12. ciao, non vedo la foto ma sono sicurissima che questo primo è da leccarsi i baffi....TiTTina

    RispondiElimina
  13. davvero un gran bel primo piatto,troppo saporito ;)

    RispondiElimina
  14. i tuoi sughetti sono sempre irresistibilmente succulenti!!!
    fanno venire l'acquolina!!
    baciiii

    RispondiElimina
  15. unika questi rigatoni sono proprio ottimi con il caciocavallo immagino che gusto!!!
    Brava!

    RispondiElimina
  16. che bel primo succulento!!! a quest'ora ci vorrebbero proprio invece del mio misero petto di tacchino con pacchetto di crakers!

    RispondiElimina
  17. Che bella ricetta,semplice ma gustosa..complimenti

    RispondiElimina
  18. anche se sono le 16 e 15 questo piatto mi fa venire fame
    passa da me ho un giochino per te

    RispondiElimina
  19. MA NON TI SEMBRA DI FAR USO DI MOLTA PANNA E FORMAGGIO? E IL COLESTEROLO DOVE LO METTI?

    RispondiElimina
  20. Che GODURIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
    Beato Cicci......
    ciaooooo

    RispondiElimina
  21. ciao Anna, ti lascio un saluto e un bacio! tieni duro con la dieta ehhh!

    RispondiElimina
  22. ciao unika c'e' un premio per te!!!

    RispondiElimina
  23. Mi accontento solo di guardarla ma la mangerei di gusto... ciao, un abbraccio

    RispondiElimina
  24. Ottimo, Annamaria!!!
    Una mantecatura proprio tosta!
    Anche qui si può fare, anche senza passata, ma così rossa attira di più!

    Cicci sarà stato contento!!!

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  25. Che buono questa pasta , poi passi da me , baci!

    RispondiElimina
  26. Mi dispiace ma la ricetta originale cosentina non è con il caciocavallo ..ma bensì con la caciotta affumicata...ora si è una Giancaleone

    RispondiElimina
  27. Mi dispiace ma la ricetta originale cosentina non è con il caciocavallo ..ma bensì con la caciotta affumicata...ora si è una Giancaleone

    RispondiElimina