lunedì 23 febbraio 2009

Crostata crema e amarena


Io ho praticamente assemblato una serie di ingredienti ma....il tutto lo potete fare da soli e non come me che ho comprato tutto pronto:-)

2 rotoli di pasta frolla
1 l. crema pasticcera
1 barattolino di amarene  Fabbri
zucchero semolato
in una teglia si stende il rotolo di pasta frolla...si riempie di crema e sulla crema si adagiano le amarene con un pò del loro sughetto:-) si ricopre con la frolla e sulla frolla si spolvera lo zucchero semolato...la frolla che ricopre deve essere bucherellata con la forxchetta ed esce il sughetto rosso delle amarene che viene coperto appunto dallo zucchero:-) si inforna 180 per circa 45 minuti......si fa il giorno prima per il giorno dopo.....si deve raffreddare completamente prima di sfornarla...non come ho fatto io che l'ho spatasciata tutta per la fretta di metterla nel piatto:-) buonissima:-) 

31 commenti:

  1. Oddio che fame che mi e' venuta vedendola :)))) sicuramente la faro'questi giorni!

    RispondiElimina
  2. che buona!!! Annamaria, tu si che sai come tentarci!!! :-)

    RispondiElimina
  3. Che buona! Inoltre un buon modo per usare quelle amarene che ho anche lì in un barattolo e che nessuno mangia!

    RispondiElimina
  4. Però!!!!! che bella idea .-)))) bacioni

    RispondiElimina
  5. scusa ma io ho il problema che se chiudo con altra frolla sopra non mi si cuoce bene la frolla di sotto, tu come hai fatto?ma lo sai che tra l'altro ho finito proprio ora di mettere una crostata fatta ieri sul mio blog che pero' a dire la verita' mi è venuta un po' duretta,...ha!ma tantodalla foto mica si vede!!!ha!

    RispondiElimina
  6. :-) Crema e amarene è un connubio che mi piace moltissimo.. complimenti per l' inventiva, io sono piuttosto piatta e non avrei avuto la tua idea, che mi sembra proprio stragolosa.. te la copierò presto :-)
    Un bacione, Annamaria, ciao!

    RispondiElimina
  7. troppo buona questa crostata , l'ho fatta altre volte con la crema ma non ho mai provato con le amarene , devo provare , baci!

    RispondiElimina
  8. Crema e amarena è un'accostamento fantastico,noi spesso facciamo dei dolcetti cosi.

    RispondiElimina
  9. Bè, anche con tutti gli ingredienti pronti...siamo certe sia davvero molto buona questa crostata! sicuramente son accostamenti originali e colorati!!
    un bacione

    RispondiElimina
  10. Tu non sai quanto amo il le amarene con la crema..credo siano una cosa goduriosa e che non stanca..almeno me!

    RispondiElimina
  11. Mamma mia che torta!
    abbiamo solo un'altro giorno per le cose godereccie, e poi.....
    Se passi da me c'è un premio per te
    ciao

    RispondiElimina
  12. spatasciata è un termine gudurioso

    RispondiElimina
  13. ne vorrei una fetta subito adesso immediatamente!! :-))

    RispondiElimina
  14. eh eh non preoccuparti cara pure spatasciata è bbona bbona, per me crema e amarene è un connubio da paura ... se poi aggiungi dei pezzetti di buon cioccolato fondente ... si rasenta la perdizione!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  15. Questa torta è simile al pasticciotto pugliese e la crema assieme alle amarene è una vera delizia.
    Complimenti!!

    RispondiElimina
  16. Ma che bontà!!!! Io adoro le amarene!!!!
    Questa crostata e goduriosa.
    Baciiiii

    RispondiElimina
  17. E' un dolce che faccio spesso anche io...
    sarà per il suo sapore delicato ma squisitissimo...
    baci

    RispondiElimina
  18. Ma è una di quelle crostate che a solo guardarle inizi a fare slurp slurp!!! Complimenti e ti aspetto per la mia prima raccolta di ricette!
    Baci bacini
    Gialla

    RispondiElimina
  19. Che accoppiata vincente, crema e amarene. meravigliosa!!!!! un bacione

    RispondiElimina
  20. E' uno spettacolo di crostata e chissa' come è buona!!!un bacio Tittina

    RispondiElimina
  21. Che crostata meravigliosa, ricca di golosità...buona serata Luisa

    RispondiElimina
  22. Già, buonissima davvero! Io la adoro!
    Buona serata!

    RispondiElimina
  23. Ciao Anna! Io sono una patita di dolci, quindi qualunque dolcetto posti stai tranquilla che non ti direi mai che non mi piace, eh eh! Sono troppo golosa lo so! Buon lunedì Anna, baciottoli :)

    RispondiElimina
  24. che buona Anna! ti abbraccio forte

    RispondiElimina
  25. annamaria ti rispondo nel tuo blog così sono sicura che leggerai la risposta, è la pasta della pizza che io faccio normalmente ho messo il link nell'articolo,è anche lo stesso impasto della pizza con la scarola sto utilizzando una farina della decò (la line dei supermercati) che trovo ottima, l'impasto rimane asciutto, e poi lo stendo con le mani dopo aver condito i rotoli non ho fatto lievitare di nuovo ma cotto direttamente, è un impasto che mia madre faceva spesso e lo cuoceva nel forno a legna, lei faceva il pane con la pasta madre era molto brava un bacio

    RispondiElimina
  26. bellissima Annamaria, grazie.. un abbraccio

    ciao army

    RispondiElimina
  27. Crema e amarene, bell'abbinamento, una tentazione continua queste splendide ricette!
    Buona notte carissima, un abbraccio

    RispondiElimina
  28. Ciao Annamaria!
    Ottima crostata, dal sapore tanto casereccio!
    proprio così, a me piace tanto, con la frutta e la crema si ottiene sempre una cosa goduriosa!
    Grazie e buona giornata!

    RispondiElimina
  29. Questa crostata la faccio spesso ed è ottima davvero...e anche se ti si è rotta poco importa...è il sapore quello che conta...ciaooooo

    RispondiElimina