martedì 2 dicembre 2008

Polpettone con le patate

La particolarità di questo polpettone è nell'impasto che non è di sola carne macinata:-)
300 g.carne macinata
100 g.mortadella tritata
2 salsicce sbriciolate 2 uova
100 g.parmigiano
prezzemolo
sale
pane spugnato e strizzato
scamorza affumicata
patate
olio
ho fatto l'impasto del polpettone con la carne.. la salsiccia.. la mortadella.. le uova..il parmigiano...il pane strizzato...sale e prezzemolo....ho preparato il polpettone imbottito di scamorza affumicata e l'ho adagiato nella teglia...intorno ho messo delle patate a spicchi condite con sale e olio e infornato a 200 gradi ...penso per una mezz'ora...io guardo e spesso non vedo l'orologio...faccio a occhio:-)

21 commenti:

  1. Buonissimo il polpettone con le patate , io ultimamente lo sto facendo senza ...bacione!

    RispondiElimina
  2. mmmmmmmmmmmmmmmm ma che buono!!!!!!!! il polpettone mamma mia... ho fame!

    RispondiElimina
  3. Mamma mia ha un aspetto superdelizioso...che voglia di papparmene ua fettazza!!!
    Buon appetito, baciuz!

    RispondiElimina
  4. dev' essere gustosissimo, e si presenta anche molto bene!
    Un bacio, AnnaMaria, sono tornata e.. ho una cosa per te nel mio blog.. anzi, due!

    RispondiElimina
  5. a casa nostra si mangia poco il polpettone perchè nostro papà non lo apprezza moltissimo.
    A noi invece piace troppissimo! possiamo venire ad assaggiare il tuo? poi, abbinato con le patate...proprio non ha paragoni!!
    bacioni

    RispondiElimina
  6. Annamaria,
    i tuoi polpettoni sono sempre spettacolari!!!
    E questo non è da meno con tutte ste cosine buone nell'impasto e il contorno di patatine ...., va bè vado a mangiarmi la mia bietola lessa ... sigh!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  7. ma che buono...devo fare il polpettone!!
    Sai che non ho ricevuto nulla per l'intervista doppia? ho la mail che crea problemi...ho già scritto a Mara...vediamo :)

    RispondiElimina
  8. Carne salsiccia e mortadella...ma è una delizia e poi ripieno di scamorza. Ne prendo due fette e quattro patate. Un bacione

    RispondiElimina
  9. Troppo appetitoso questo polpettone, non sai cosa darei stasera per arrivare a casa e trovarmelo pronto già bello fumante con tato di scamorza fusa...
    Un bacio!

    RispondiElimina
  10. andrea non mangia i formaggi... io mangio solo quelli praticamente!quando vedo queste ricette mi viene una voglia...ma mangiarmi un polpettone da sola è un pò troppo!!!baci fede

    RispondiElimina
  11. che buonoooo!!! io adoro il polpettone!!! è da tanto che non lo faccio! non ho mai messo la salsiccia e la mortadella... mi copio la ricetta! baci.

    RispondiElimina
  12. Ho provato tante volte a fare il polpettone ma mi viene sempre un po' duretto... proverò magari il tuo con questo mix di carne... mi ispira fiducia ;-)
    Baci
    Betty

    RispondiElimina
  13. Buono il polpettone, serve anche da riciclo, il che non guasta, e piace a grandi e piccini....bello anche l'albero. Un baciotto

    RispondiElimina
  14. Ormai rimango sempre più senza parole...
    che dire, è pomeriggio e piuttosto che un tè con biscotti, addenterei con piacere questo polplettone...
    Evelin

    RispondiElimina
  15. ecco a cena ci starebbe proprio bene!!! che cucino???? uffa!!! bacioni

    RispondiElimina
  16. che bontà. invitante e sfizioso...complimenti!!!

    RispondiElimina
  17. una bella ricetta gustosa!!!!
    mi hai fatto ricordare che è già molto tempo che non facciamo il polpettone (bisogna rimediare eheheh)!!!!
    ciaoooo e buona serata!

    RispondiElimina
  18. Adoro il polpettone, e il tuo sembra proprio gustoso!!!!!!!

    RispondiElimina
  19. Buona giornata! come stai? questo polpettone è magnifico quel formaggio che sborda dalla carne è sublime mi fa venire l'acqualina in bocca brava ciao

    RispondiElimina
  20. Arrivo un po in ritardo per farti i complimenti
    questo polpettone e veramente favoloso posso solo immaginarlo quanto buono può essere.
    Chiederò alla mia dolce metà di provare ha farlo, naturalmente io gli farò da assistente
    cara Annamaria sei sempre stra-ordinaria!
    un caro saluto,
    Tomaso

    RispondiElimina