domenica 30 novembre 2008

Pasticcio ferrarese



Devo dire che questo pasticcio...ricetta di un amica....è stato molto molto gustoso e particolare....vi scrivo la ricetta per come me l'ha data lei...io ne ho fatto mezza dose....

un ragù bolognese con 500 g.carne macinata

cipolla sedano e carota

e assolutamente burro...niente olio....

una besciamella con 3/4 di latte

tanto tanto parmigiano

500 g. sedanini

pasta frolla sempre assolutamente con burro....io invece l'ho fatta con l'olio...ho usato la ricetta di Cannelle metto di seguito la ricetta

Il procedimento è semplice e veloce:In una ciotola mettete3 uova intere, 150 gr di zucchero e 1 pizzico di sale e lavoratele con una forchetta o una frusta.Dopo poco iniziate a versarci a filo 150 g di olio extravergine d’oliva (o di semi) (io ho usato olio di semi) continuando a girare come per la maionese, ma senza montare il composto.Aggiungete pian piano farina qb (circa 140 gr per ogni uovo, dipende dalla loro grandezza) per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso....chiaramente la quantità era tanta ma io l'ho conservata e ci ho fatto dei biscottini

allora....ho preparato il ragù e la besciamella.....ho lessato la pasta molto molto al dente e l'ho condita con tutta la besciamella e tutto il ragù e tanto parmigiano....intanto ho foderato una teglia con la pasta frolla....ho riempito con tutta la pasta bella condita e ricoperto con pasta frolla...ho infornato a 180 ventilato per 40 minuti....devo dire che il gusto dolce salato a noi è piaciuto però è particolare...potrebbe non piacere:-)
Questo pasticcio è perfetto per un buffet.....tutto tagliato a quadrotti e quindi....partecipa alla raccolta di Eleonora :-)

34 commenti:

  1. Ma che goduria !!!! ma è uno spettacolo!!! Ah cosa darei per averne un'abbondante porzione! Un bacio Laura

    RispondiElimina
  2. Ciao cara,
    io l'ho mangiato una volta a casa di un amica esattamente come lo hai atto tu ed hai ragione,il contrasto dolce-salato si sente, a me piace però a porzioni ridotte ...
    ti è venuto bellissimo, complimenti!
    un abbraccio e buona notte
    dida

    RispondiElimina
  3. ma si.....per una volta me lo mangerei...tutto!
    Buonooooooo
    Ciao
    Marty

    RispondiElimina
  4. ma no questo è il pasticcio della manu!!! nel senso che me lo mangio tutto io!!! he he he

    RispondiElimina
  5. Annamaria, nonostante Ferrara sia a poco meno di 60Km da noi, questo piatto proprio non lo conoscevamo. Questo abbinamento dolce e salato deve essere decisamente particolare. Non riusciamo ad immaginare come il dolce possa legare con il salato del ripieno ma ci fidiamo del tuo giudizio.
    Buona settimana da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  6. Alla vista si presenta molto bene, per il gusto particolare dolce salato, lo dovrei provare...
    Buon inizio settimana, un bacione

    RispondiElimina
  7. Dev'essere molto buona , già dalla foto la vedo molto invitante ...brava, un bacione!

    RispondiElimina
  8. ....e vi siete arricriati !! Ahahah, mi piace questo termine che sentivo sempre quando ero piccola.
    Mai assaggiato nulla di simile ma mi piace. Ah ovviamente nulla da dire sulla farcitura della pizza ! Siete dei golosoni ;)
    Un bacione e buona giornata.

    RispondiElimina
  9. Davvero praticolare..ma anche molto buono! diverso dal solito..ma bisogna pur assaggiare specialità nuove,no??!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Ammazza che bona Annamarì!!!!! è davvero particolare.. la pasta nella pasta frolla!!! mmmm :-p

    RispondiElimina
  11. ciao Anna! ma perchè assolutamente burro, niente olio?

    RispondiElimina
  12. Che buono...anche per me nuovissima questa rivetta! Superbrava :)
    un bacio

    RispondiElimina
  13. bella annamaria,mi piace tantissimo ;)

    RispondiElimina
  14. Annamaria, i tuoi piatti sono sempre un tripudio di golosità!E' un piacere leggerti :)

    RispondiElimina
  15. buon giorno,questa ricetta è veramente adatta per un buffet, brava Annamaria...un bacio Tittina

    RispondiElimina
  16. ciao Annamaria, grazie per la segnalazione della raccolta di Eleonora, partecipo volentieri!!! complimenti per il pasticcio, tu con i primi (e non solo) sei sempre fenomenale!
    baci e buon lunedì!

    RispondiElimina
  17. Ciao Annamaria, grazie per la segnalazione della raccolta di Eleonora. Il pasticcio che hai fatto é molto bello, solo una cosa qui a Ferrara il ragù del pasticcio é bianco ed é cotto per circa 2 ore nel latte intero, insieme ai funghi e se é stagione al tartufo. E poi lo mettono nella crosta di pasta frolla per esaltare, come divi tu, il contrasto dolce-salato, anzi addirittura i ferraresi doc ci aggiungono lo zucchero a velo sopra. Secondo me esagerano!

    Grazie ancora e buona settimana!

    RispondiElimina
  18. Buon pomeriggio! Come stai? Scusa la latitanza ma abbiamo un pò di problemi con il lavoro speriamo di risolvere per Natale...Grazie per la segnalazione della raccolta a cui parteciperò sicuramente, naturalmente come sempre hai postato ottime ricette....il pasticco e la pizza mi fanno impazzire...un bacio

    RispondiElimina
  19. ciao Annamaria!ti dico la verià se fosse salata la frolla intorno già starei armeggiando ai fornelli per prepararlo ihihih ma sono quei 150 grammi di zucchero che mi bloccano!non si potrebbe fare salata la pastafrolla???non credo eh? ma comunque è da provare perchè se dici che è buono etu sei amante come me dei salati avrai ragione tu! baci fede
    ps è vero nessuna ricetta è banale!pensa che le mie preferite sono pasta al burro e pastina con brodino di dado e formaggino! baci

    RispondiElimina
  20. Annamaria, bella ricetta, la faccio nello stesso modo, ma con pasta di pane.
    Baciotto

    RispondiElimina
  21. Che fortuna avere delle amiche così che sganciano ricettine;-) Buon lunedi!

    RispondiElimina
  22. Annamaria devo scegliere un orario per vedere il tuo blog, un orario che non mi faccia venire la voglia di dare un mozzico allo schermo, ma non credo che esista, i tuoi piatti sono terribilmente guduriosi, grazie ciao Teresa

    RispondiElimina
  23. un'ottima ricetta!!!! non lo conoscevo ma ha l'aria di essere proprio gustoso!!!!
    ciao Annamaria e buona settimana!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  24. Ciao Anna, state preparando l'albero di Natale?Ma che bello!Mi spieghi come hai fatto ad allineare tutti i sedanini???Eheh!Bacioni

    RispondiElimina
  25. Annamaria sono passata a salutarti ed ho trovato questa delizia per la raccolta, che dire... meravigliosamente adatto, inserisco?
    un abbraccio

    RispondiElimina
  26. Qui gioco in casa, da ferrarese DOC non posso che approvare! Elga

    RispondiElimina
  27. Annamaria ogni volta che passo per un saluto trovo sempre una cosa che mi stordisce solo guardare, l'occhio mi dice che dev'essere sublime il suo gusto, io ne mangerei non solo una porzione ma senza ritegno farei una buona riserva,

    Un forte e affettuoso abbraccio

    Tomaso

    RispondiElimina
  28. ciao tesoro ma perchè non riesco a rimuovere la foto dietro il titolo??? so stufa!!!! non ci riesco help me tu che puoi!!! un bacio buona serata tesoro

    RispondiElimina
  29. ma è davvero particolare e curiosa! bellissima foto dell'albero di Natale :)
    p.s. al milionario era prorpio Maurizio l'amico del galletto...hai visto che bravo? ho girato i tuoi complimenti!

    RispondiElimina
  30. Bello questo pasticcio e come dici tu per un buffet è proprio l'ideale!

    Ciaooooo

    RispondiElimina
  31. Ciao Annamaria,
    complimenti...sei capace di fare anche cose che non sono della tua tradizione...lo mangio spesso, ma preso al forno a Ferrara, sono in mono porzione abbondante e hanno la particolare forma a cupola, la mangio calda come primo.
    Buona settimana!!!!
    Un abbraccio
    ivana

    RispondiElimina
  32. E' uno spettacolo questo pasticcio!!!!!!
    Hai fatto benissimo ad usaare l'olio al posto del burro, sicuramente più leggera la frolla e più friabile. Bravissimaaaaaaaaaaaaaaaa
    Un baciozzo
    NN è che me ne daresti una porzione? ;-D

    RispondiElimina
  33. Ciao,
    buona giornata e un bacione!
    dida

    RispondiElimina