Questi sono proprio cosentini...i cullurielli sono delle ciambelle che qui usano fare per l'Immacolata e la ricetta che mi ha dato Imma è questa
patate lesse, farina, lievito di birra, acqua e sale. Tutto a occhio. L'impasto devve essere abbastanza molliccio. Far lievitare circa 2 ore e friggere in olio abbondante.
Ciao Annamaria!! Ma che nome pure simpatico che hanno, oltre al colore e la fragranza che sprizza dalle foto!!!! Complimenti...ma quante ne hai mangiate???? Da annotare!!! Un abbraccio!!!
ma che buoni ..da l'impasto mi sembra le pettule che facciamo qui a Bari !
RispondiEliminaanna carissima, che fame mi hai fatto venire! ti mando un super abbraccio, a presto!
RispondiEliminaCiao AnnaMaria, sai sembrano molto le zeppole che fanno in sardegna con le patate!!!buonissime;))
RispondiEliminaun bacio
Di una semplicità disarmante, ma veremente squisitissimi!!
RispondiEliminanonc onoscevamo questa ricetta, ma stai certa che la terremo a mente!!
bacioni
golosissimi...mi sta venendo una voglia di fritto...uhhhhhhh buona serata
RispondiEliminaTroppo buoni!ne mangerei una vagonataaaaaaaa!
RispondiEliminaIo ne mangerei uno giusto ora prima di andare a letto;)
RispondiEliminamamma mia che buoni....direi anche adesso uno lo papperei volentieri!!!!!baci claudia
RispondiEliminaAnna, ma si mangiano semplicemente così o con qualche salsina?..
RispondiEliminaBuone 'ste frittelle!... Gnam!
Ciao Annamria,
RispondiEliminaun pò come le nostre zeppolelle di patate dell'Immacolata! Bravissima
un abbraccio
dida
Caspita che buoni che devono essere!!!
RispondiEliminaMa perchè da me non ci sono questa usanze????
Anninaaaaaaaaaaaaaaaaaa eccomi, scusami per la mia latitanza!!
RispondiEliminaAmmazza i cullurilli ti sono venuti proprio bene!!!
Non propriamente light, ma...........da urlooo!!!
RispondiEliminaChe buoni!!!Slurppppp
buonissime queste ciambelline, perchè non iscriverle alla raccolta raccogliamo le patate?
RispondiEliminaBacionissimi
che golosità!!!!! buonisssime!!
RispondiEliminaFaccio raramente cose fritte ma queste ciambelline sono deliziose!!le faccio anch'io con una ricetta simile e sono ottime!!
RispondiEliminaCiao Annamaria!!
RispondiEliminaMa che nome pure simpatico che hanno, oltre al colore e la fragranza che sprizza dalle foto!!!!
Complimenti...ma quante ne hai mangiate????
Da annotare!!!
Un abbraccio!!!
Hanno un aspetto molto invitante, vanno spolverizzate con zucchero a velo?
RispondiEliminaUn abbraccio
Ragazza, mica è giusto farmi sbavare così a quest' ora del mattino! :-)))
RispondiEliminaUn bacio, buona giornata!
Ma che belli! Io non lo ho mai mangiati o meglio non li conoscevo prima di vederli da te...saranno sicuramente buonissimi...ciao
RispondiEliminaciao AnnaMaria, ho mangiato ieri sera queste zeppole(cosi' le chiama mia suocera) ma lei le fa senza patate lesse e sono leggermente dure:-(
RispondiEliminabaci
Ah bhè ma allora tu per queste feste ci vuoi proprio rovinare...impossibile resistere al fritto!!Baci
RispondiEliminaoddio che acquolina in bocca!! slurp slurp
RispondiEliminaciao!
RispondiEliminache belli....mi da una fame!!!
uhhhhhhhhhhhhhh.....e questi cullurielli? Buonisismi ne sento il profumo
RispondiElimina