domenica 16 novembre 2008

Bietola e patate

Questo è l'uniko modo in cui mangio la bietola:-)
patate
bietola
olio
aglio
peperoncino
sale
pulisco la bietola e la metto a bollire senza farla cuocere completamente...diciamo che appena si ammoscia la colo e la tengo da parte....poi taglio le patate a fettine e comincio a preparare...in una larga padella metto olio aglio e peperoncino...aspetto che rosola un pò e butto le bietole e patate e friggo a fuoco allegro...quando sono quasi fatte le salo....:-)

29 commenti:

  1. che buone col peperoncino! ti tratti bene eh? smack!

    RispondiElimina
  2. No, io la bietola proprio no.....che ci devo fà, non mi va!!!
    Questa qui però potrebbe farmici ripensare....sembra così buonaaaaa
    baci!

    RispondiElimina
  3. Buona!Io non avevo pensato alla bietola con le patate,qua' in germania la compro spesso ma la faccio semplicemente soffritta con aglio e pomodoro,percio' ti rubo volentieri il suggerimento.ciao.

    RispondiElimina
  4. bellissimo contorno...anzi io mangerei solo quello!!! buona domenica

    RispondiElimina
  5. se fosse solamente buona è già qualcosa, ma il fatto che fa molto bene al nostro intestino!
    a presto cara Annamaria,
    un abbraccio forte forte...

    RispondiElimina
  6. Chi l'ha detto che la verdura non si presta a prelibatezze? Questo ne è un esempio. In effetti dovremmo rilanciare un poco di ricette a base di verdure e non solo pasticciare...
    :-)

    RispondiElimina
  7. Ciao Annamaria: io invece le lesso come te, le ripasso in padella con dello scalogno e le ricopro di besciamella e poi le gratino al forno.
    Anche le tue devono essere buone.
    Un baciotto e buona serata

    RispondiElimina
  8. Mi piace questo mix di verdura , ed è anche un piatto completo e leggero , brava..baci!

    RispondiElimina
  9. ciao Annamaria come è andata la giornata? qui è stata una giornata pessima...e continua a piovere...la bieta la faccio spesso con le patate lessate ripassate in padella...devo provarle queste tue mi ispirano..un bacione Tittina

    RispondiElimina
  10. Anch'io la mangio ripassata in padella con aglio, olio e peperoncino, ma a quest'abbinamento gustoso non ci avevo ancora pensato ...
    grazie grande Annamaria!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  11. Anna Maria ma che appetito mi hai fatto venire! Anche a me piacciono tanto patate e bietole.. ma io ci metto pure il pane fritto dentro! :-)

    RispondiElimina
  12. Buone Annamaria, le bietole solitamente non le mangiamo mai da sole, ma sempre abbinate a qualcosa. A volte insieme a della cicoria o con i funghi, non le abbiamo mai provate a fare con le patate, ma è chiaro che sono ottime. Domani le cucineremo con una torta salata! Premio per te e baci
    Sabrina&Luca
    P.S. Abbiamo letto dei "furti" di ricette, in questi giorni sono spuntate ovunque come funghi, cosa ignobile!

    RispondiElimina
  13. Anche noi non mangiamo le bietole, ma se dici che coì il gusto non si sente...magari proviamo!
    bacioni

    RispondiElimina
  14. A me non piace la bietola però in casa mia si preparano anche la minestra con le bietole....

    RispondiElimina
  15. In genere io dopo averla lessata, la faccio saltare in padella con aglio e peperoncino, proverò così dev'essere molto buona...

    RispondiElimina
  16. Cara Annamaria,
    bella riuscita per la bietola, io separo il bianco dal verde e faccio i primi gratinati e i secondi nei ripieni, se è il caso...ma così mi hai dato un'altra idea!!!
    Ti auguro una settimana serena!
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  17. Buona giornata! Scopro con piacere che pure tu come me non ami il sapore della bietola; io la mangio in insalata e solo se è dolcissima, ma proverò questa ricetta chissà che riesca a mangiarla.....tu come stai? un bacio

    RispondiElimina
  18. ma che bontà, semplici, ma sfiziose.

    RispondiElimina
  19. Ottimo contorno, io amo la bietola...buon lunedì! ^^

    RispondiElimina
  20. Buona alternativa per non fare la bieta sempre lessa!!!!

    RispondiElimina
  21. A me le bietole piacciono un sacco, ma con le patate non le avevo mai mangiate! Devo provare per un contorno alternativo, diverso dal solito... Grazie!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  22. Anna, io invece adoro tutte le verdure...buone le bietole cucinate così...io le facco in modo diverso...da provare amcihetta mia!

    RispondiElimina
  23. in effetti la bietola non piace nemmeno a me... così fa venir voglia però!

    RispondiElimina
  24. Ma la bieta è buona anche nella pizza, cmq questa ricetta mi piace. Un bacione!!!!!

    RispondiElimina
  25. Che bella questa ricetta, proprio per me!Bravissima!

    RispondiElimina
  26. non le conosco molto one le uso poco ma se tu dici che che sono sono buone, ci provo anche io

    RispondiElimina
  27. di solito privilegio gli spinaci perchè sono piu teneri e dolci,ma sono sicura che stemperata con le patate questa bietola sarà buonissima. Buona settimana!

    RispondiElimina
  28. ciao tesoro sono passata a salutarti perchè sono incasinatissima giovedì parto ed ho tremila cose da sistemare lavoro,casa, bimbi che non vengono quindi devo organizzare il tutto!!! mi mancherai un bacio alla settimana prox
    baciotti

    RispondiElimina