martedì 21 ottobre 2008

Pasta e cavolfiore

Per me e cicci
1 piccolo cavolfiore
150 g.farfalle
olio
aglio
un cucchiaio di passata di pomodoro
parmigiano
Lavo e taglio a cimette il cavolfiore.....intanto in una larga padella soffriggo l'aglio schiacciato con l'olio e ci aggiungo le cimette di cavolfiore...lascio insaporire un attimo e aggiungo il cucchiaio di passata e copro completamente a filo con l'acqua...faccio cuocere finchè il cavolfiore non si riduce in crema e arriva all'olio...aggiusto di sale. intanto cuocio le farfalle e una volta cotte e scolate le padello qualche minuto con il cavolfiore e il parmigiamo:-)

21 commenti:

  1. Bella la versione con il pomodoro, non la conoscevo! Normalmente la faccio con l'acciuga e un po' di pangrattato e ci condisco le orecchiette; proverò sicuramente anche la tua versione, davvero invitante, grazie!

    RispondiElimina
  2. La pasta con il cavolfiore?? Ma dia, questa è nuova!!
    Buonissima!! te ne è avanzata un po'??? Così per assaggiare eh?!?
    Bacioni

    RispondiElimina
  3. Buonissima!!! Io di solito la faccio bianca ma credo che se la propongo a mio marito gradisce molto!
    Ciao
    Marty

    RispondiElimina
  4. così lo so quanto è buona... io la faccio anche con un cucchiaino di pesto al posto del pomodoro...Buonissima

    RispondiElimina
  5. Anche la mia mamma ci mette un pò di pomodoro, è buonissima!
    Entrare nel tuo blog è un pò come entrare nelle abitudini di casa mia!
    t.v.b.
    dida

    RispondiElimina
  6. Dev'essere davvero buona con il cavolfiore!

    RispondiElimina
  7. Ma come 150 gr... mi sono persa qualcosa??????? Mi sei mancataaaaaaaaaa!

    RispondiElimina
  8. Annamaria ,oggi abbiamo cucinato lo stesso piatto..il mio è veramente dietetico roba da ospedale!!!!ciao un bacione Tittina

    RispondiElimina
  9. La faccio spesso anche io...non amo cucinare particolarmente le verdure, ma nella pasta le faccio e mangio volentieri!

    Baci
    Laura

    RispondiElimina
  10. Me ne hai fatto venire voglia...
    complimenti per l'ideona a cui stai lavorando...
    tu già sai chi me l'ha detto vero?
    ti ammiro tanto!
    baci

    RispondiElimina
  11. Buona mi sa di casa di mamma...ma che bella foto che hai messo poso sapere dove si trova questa meraviglia?

    RispondiElimina
  12. era un pò che nn passavo di qui...mamma quante cose buone hai preparato in questi giorni!!!bravaaaaaaaaaaaaa.
    questa in partocolare mi piace un sacco, ma rossa mai provata...devo riparare! IL BABA RUSTICO è SORPRENDENTE

    RispondiElimina
  13. Ma quanto cucini, cara, ogni giorno una sfiziosità diversa....
    ...bravissima, il Cicci è proprio un maritino fortunato!!!
    Baci!

    RispondiElimina
  14. sei un vulcano!!! mamma quanta energia sei uno spettacolo della natura!!! un bacio

    RispondiElimina
  15. Ciao Anna!!!!!
    Scusa il ritardo per la risposta.. mi era sfuggito!!!
    Io non ho il programma per farlo... lo puoi fare te?????

    RispondiElimina
  16. Buona giornata! come stai?....le 2 carissime amiche hanno cucinato la stessa pasta ma con piccole variante....io non mai mangiata....non resta che l'imbarazzo della scelta...un bacio

    RispondiElimina
  17. ottimo questo piatto!
    ho tolto dal mio blog la verifica della parola, proprio per te.OK?
    adesso ti aspetto!
    un bacione giusy

    RispondiElimina
  18. La proverò questa pasta, eccome! La cremina a base di cavolfiore deve essere strepitosa, brava Annamaria!!!
    Un abbraccio e buona giornata

    RispondiElimina
  19. devi sapere che qui il cavolfiore non
    è particolarmente amato.....ma non mi son mai sognata di prepararlo a condimento.....invece ha tutta l'aria di essere appetitoso...grazie dell'idea, baci baci!!

    RispondiElimina