questa ricettina prende spunto da una ricetta di simo
6 foglie esterne della verza
200 g.ricotta
6 fette prosciutto cotto
provola affumicata a cubetti
salame a cubetti
1 uovo
50 g.parmigiano
sale e pepe
olio
mollica di pane aggiustata con olio sale pepe e parmigiano
gherigli di noce
ho dato un bollo alle foglie di verza...le ho fatte raffreddare intanto in una ciotolina ho amalgamato alla ricotta l'uovo.. il parmigiano..sale pepe..provola e ricotta...con questa farcia ho riempito le foglie di verza che avevo ricoperto con le fette di prosciutto e chiuso a involtino adagiandoli in una teglia unta.....ho ricoperto con la mollica di pane condita e i gherigli di noce...ho infornato a 200 gradi fino a che il pane si è fatto croccantino...davvero gustose:-)
Questi involtino sono molto ma molto invitanti, li proverò senz'altro!!! un bacio, Olga
RispondiEliminaEh, ma rispetto ai miei tu li hai arricchiti proprio bene, che bontà!
RispondiEliminaBuoni questi involtini!
RispondiEliminaChe sfiziosi questi involtini! :-)
RispondiEliminabuoni buoni buoni!!! da provare!
RispondiEliminaCiao Annamaria!
RispondiEliminaCome va la dieta?!
Anch'io sono a dieta, argh!!!
Beh, potrei provare a fare questi involtini, sono light! ;)
che appetitosi questi involtini, un modo diverso per mangiare la verza!!bacioni
RispondiEliminaGolosissimo il ripieno!
RispondiEliminama che bontà, li arricchiti di cose gustosissime, buonissimi 1 bacio Luisa
RispondiEliminaSono ottimi.. davvero molto gustosi riempiti così! baci buona giornata :-D
RispondiEliminaQuando c è da mangiare arrivo pure io, spero che ci sia rimasto anche per me.
RispondiEliminaBuona giornata cara Annamaria.
Tomaso
che simpatici involtini golosi! buona giornata
RispondiEliminaTroppo buoni questi involtini!
RispondiEliminaGli involtini mi piacciono, ma il casatiello del post precedente è fantastico :D
RispondiEliminama che bella ricettina, è molto invitante, da copiare al più presto, grazie , buona serata
RispondiEliminaFelice weekend carissima amica ciao Luisa
RispondiEliminaUn modo goloso per consumare le ultime verze!!! Ho copiato la ricetta del casatiello....SPETTACOLO!!
RispondiEliminaBuona domenica delle Palme
Ho ancora il tuo casatiello in gola sai.... strepitoso, ma questa ricetta a giudicare dagli ingredienti non è neanche niente male....archiviamo dopo la dieta va...Un baciuzzo
RispondiEliminaChe idea deliziosa. A me piace assai la verza, qua si trova facilmente. Dovró solo sostituire la provola perché quella é proprio introvabile. Ma secondo me pure se non ce la metto é appetitosa.
RispondiEliminaMi cimenteró nel casatiello, opportunamente adattato all'insaccato portoghese. Chissá che n'esce :)
Buon inizio di settimana un bacio Luisa
RispondiEliminaproprio un bel piatto gustoso e molto invitante!!!
RispondiEliminaciaooo e Buona Pasqua!
Ho ancora il tuo casatiello in gola sai.... strepitoso, ma questa ricetta a giudicare dagli ingredienti non è neanche niente malepharmacyEh, ma rispetto ai miei tu li hai arricchiti proprio bene, che bontà!
RispondiEliminaQuando c è da mangiare arrivo pure io, spero che ci sia rimasto anche per me.
RispondiEliminaBuona giornata cara Annamaria.
Tomaso
online generic pharmacy reviews