martedì 16 giugno 2009

Scialatielli al pesto trapanese

ingredienti:
500 g di scialatielli
per il pesto trapanese:
700 g di pomodori maturi
3 spicchi di aglio
100 g di mandorle pelate e tostate
1 mazzetto di basilico
olio evo
pecorino grattugiato
sale, pepe

Preparazione del pesto....Sciacquate i pomodori e tuffateli in acqua calda per 5 minuti: poi, pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
 mettere mandorle e sale nel mortaio e pestarle.......
Mettere nel mortaio (o nel mixer) basilico, aglio e sale (poco) e pestare o miscelare, fino ad ottenere un composto omogeneo (nel mixer conviene aggiungere un po' di olio).
Unite il pomodoro e lavorare ancora col pestello (o dare un colpetto di mixer) per amalgamare bene gli ingredienti.
A questo punto, aggiungere le mandorle e incorporare un bicchiere di olio, sale e  pepe.
Lasciare riposare per un paio d'ore.Usate quello che vi serve per condire la pasta e il resto lo congelate....
Lessare la pasta in acqua bollente salata; scolatela al dente e conditela con il pesto preparato.
Va servita accompagnandola con il pecorino grattugiato
Vi aggiorno sulla mia dieta:-) ho perso un altro kg e 400 e sono arrivata a 95,200....si si sono sempre tanti ma mi sto allontanando dai 100:-)
son contenta che sabato incontrerò alcune di voi e ringrazio Giusy che si sta dando da fare per trovare un posticino:-) perdonatemi se sono un pò latitante....un bacio a tutte

38 commenti:

  1. Questo piatto mi piace assai...buona giornata bellezza!

    RispondiElimina
  2. che buono dev'essere questo piatto!!! corro a comprare il pesto trapanese anch'io! baci

    RispondiElimina
  3. e brava Annamaria, tra le fettuccine ai gamberoni e questa deliziosa e fresca pasta con il pesto alla trapanese......mi stai facendo venire l'acquolina!!!!
    Buonissima giornata e sempre in gamba per la dieta!!

    RispondiElimina
  4. Mamma che fame...certo che vedere questo piattino succulento a quest'ora...mmmmhhhhhh...troppo buonoooooooo
    ciao baciuzzi

    RispondiElimina
  5. Bellissime le fettuccine!
    Bravissima per la dieta, io ieri avevo perso un altro 1\2 kilo ma ...dopo l'assaggio panuozzo di ieri sera ... mi sa che l'ho ritrovato eh eh eh!!!
    non devi ringraziarmi per me è stato e sarà un piacere enorme potervi abbracciare!
    buona giornata
    dida

    RispondiElimina
  6. Davvero molto orignale.. mi piacciono molto le mandorle al posto dei pinoli e l'aggiunta del pomodoro fresco :-)))) un bacione...

    RispondiElimina
  7. guarda, nonostante siano ancora le 10,47 io ho na fameeee... queste fettuccine non lasciano scampo eh!
    bravissima come sempre, baci.

    RispondiElimina
  8. Ma sempre all'ora di pranzo devo vedere queste squisitezze???? Ciao tesoro!!!! Un bacio!!!! Laura

    RispondiElimina
  9. e adesso si avvicinerebbe pure l'ora di pranzo: ottimi e mettono una fame!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. MMH! Che primo piatto invitante! Il pesto alla trapanese non l'ho mai fatto in casa ci credi!?
    DEvo proprio provare!

    RispondiElimina
  11. Questo piatto mi fa venire l'acquolina!!!
    Devo provarlo a piu' presto!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  12. Sono friulana, ma il pesto lo faccio esattamente così. BONO!!!!

    RispondiElimina
  13. Una squisitezza...il pesto alla trapanese non lo conoscevo..ma vedendo il tuo meraviglioso piatto devo rimediare...un bacio Luisa

    RispondiElimina
  14. ciao carissima....sono tornata dopo una settimana senza connessione..(stavo uscendo pazza)complimenti per la dieta ed anche per questo squisito piatto....un bacio Tittina

    RispondiElimina
  15. buonoooo, sa proprio di sole! Peccato che non ho il coraggio in qs giorni neppure di mettere l'acqua a bollire!

    RispondiElimina
  16. non l'ho mai provato!!!uno di questi giorni provo!! baci!!

    RispondiElimina
  17. buonissimo e ben fatto!!!!
    complimenti!

    ciaoooooo

    RispondiElimina
  18. Ciao Anna! Non ho mai assaggiato il pesto trapanese e certo non immaginavo ci fossero le mandorle. Sembra delizioso! Ti mando un grosso bacio e ti faccio i complimenti per i progressi che stai facendo con la dieta, continua così!

    RispondiElimina
  19. Un altro piatto da leccarsi i baffi, semplice e gustoso, bravissima!
    un bacione e buona serata!

    RispondiElimina
  20. Questo pesto è davvero gustosissimo,lo proverò al più presto!

    RispondiElimina
  21. Che ottimissimo piattino!!!!!!!
    Bacioni

    RispondiElimina
  22. Buona ... una delle mie preferite specialmente in estate in cui cambio volentieri la panna con il pomodoro...

    RispondiElimina
  23. Bellissimo e graditissimo piatto. Complimenti per la dieta...anche io sono nella tua stessa barca...che sacrificio!Un bacio Rorò.

    RispondiElimina
  24. Chey bello blog!
    É congratulazione con il succeso dietici! baci Cleo

    RispondiElimina
  25. Che buono dev'essere questo pesto!! Dici che viene bene anche sena aglio? Il mio compagno non riesce a sopportarlo...

    RispondiElimina
  26. Tesoruccio una vagonata di premi per te...corriiiiiiii!!!

    RispondiElimina
  27. Sono in ritardo oggi...ma non tanto da non augurarti buona serata un bacio Luisa

    RispondiElimina
  28. ma è buonissimo questo pesto, ti copio la ricetta un bacio

    RispondiElimina
  29. questo pesto te lo copio di sicuro....e complimenti per la tua dieta e i tuoi successi! bravissima! un bacione

    RispondiElimina
  30. Meravigliosa ricetta e sappi che sono felice anche io di potervi incontrare... a sabato!

    RispondiElimina
  31. ciao ragazza!
    ho un post da farti leggere!
    ti aspetto!
    dida

    RispondiElimina
  32. Buona gioranta! tutti bene? quando vedeo questo paittino di fetticcune voreei tanto poterle assaggiare un bacio Luisa

    RispondiElimina
  33. Ciao Annamaria!
    Un salutino e un complimento per i kg che calano!
    Sei sulla buona strada!
    Ti sono vicina!!!

    Un abbraccio

    RispondiElimina
  34. delizioso il pesto Trapanese! dafare assolutamente! grazie! baci Ely

    RispondiElimina
  35. buonissime e ottimo il pesto alla trapanese! :-)

    RispondiElimina