800 g.coniglio
12 pomodorini ciliegia con la punta(son fantastici...dolcissimi)
cipolla
olio
peperoncino
vino bianco
in una larga padella a bordi alti ho messo l'olio e la cipolla...un pò di peperoncino e i pezzi di coniglio....ho fatto rosolare e ho aggiunto un pò di vino bianco....ho fatto evaporare e ho aggiunto i pomodorini tagliati a metà.......ho aggiustato di sale e con il coperchio ho fatto cuocere....
12 pomodorini ciliegia con la punta(son fantastici...dolcissimi)
cipolla
olio
peperoncino
vino bianco
in una larga padella a bordi alti ho messo l'olio e la cipolla...un pò di peperoncino e i pezzi di coniglio....ho fatto rosolare e ho aggiunto un pò di vino bianco....ho fatto evaporare e ho aggiunto i pomodorini tagliati a metà.......ho aggiustato di sale e con il coperchio ho fatto cuocere....
Ciao! un piatto saporito e gustoso!
RispondiEliminabacioni
buongiorno Annamaria, come va è tutto a posto?buonissimo il coniglio,è leggero e saporito.. io è da tanto che non lo mangio....grazie del premio che mi hai donato..un bacio Tittina
RispondiEliminaadoro il coniglio in questo modo!! baci!!!
RispondiEliminaTi ringrazio moltissimo per il premio
RispondiEliminaAppena ho il mio pc passo a prendermelo
Ciao un bacione sta per scadere il tempo che mi ha concesso l'amministratore smak
Ciao!!!! io non amo molto il coniglio.. lo mangio solo se cucinato ad una certa maniera.. e questa ricetta mi attira :-))) un bacione....
RispondiEliminaOttimo.....per il 20...ti mando una mail o sms stasera...ciaooooo
RispondiEliminaBuona Giornata! buonissimo il coniglio cucinato così poi è dlizioso...un bacio Luisa
RispondiEliminail piatto preferito di mio padre!
RispondiEliminabuona giornata cara, è stato un piacere sentirti al telefono!!!
che buono sembra sentirne il profumooooo!
RispondiEliminaPreparato così il coniglio è veramente eccezionale!!!
RispondiEliminanon amo molto il coniglio...ma questo piatto è molto molto invitante!!^_^
RispondiEliminaottimo piatto!!!!!!
RispondiEliminami piace molto il coniglio fatto così!!!!
bravissima Annamaria!
ciaooooooooo
Questo lo preparava la mia mamma, ricordo ancora il profumo che si diffondeva in cucina!
RispondiEliminaun abbraccio
Questo lo preparava la mia mamma, ricordo ancora il profumo che si diffondeva in cucina!
RispondiEliminaun abbraccio
Che acquolina! :-)
RispondiElimina....io non riesco proprio a cucinare e nemmeno a mangiare il coniglio...è un mio limite!
RispondiEliminaun abbraccio
Adoro il coniglio fatto in tutti i modi. Nel tuo piatto mi ci tufferei.
RispondiEliminaUn bacio. :-)
Cara Annamria...
RispondiEliminaho mangiato il coniglio alla cacciatora proprio da zia Irma domenica!
Ha 89 anni ed è ancora bravissima in cucina, ha cucinato per tutti e sette, i miei nipotini, i genitori e noi due!
Anche il tuo ha un buonissimo aspetto!!!!
A noi piace molto, poi sappiamo che sono di campagna, di parenti nostri!
In questi giorni, coi nipotini a casa da scuola mi stanco parecchio, mi rilasso in cucina e leggo poco in giro, purtroppo!
Ciao, un abbraccio!
Buon pomeriggio!...tutto bene?...un bacio Luisa
RispondiEliminaBuono anche noi lo facciamo spesso e con il sughetto ci condiamo anche la pasta.Le penne di solito, ti lascio il mio saluto ci sentiamo dopo il 28 giugno ciao Annamaria
RispondiEliminabuono io lo faccio senza peperoncino ma deve essere gusto anche con quello :-)
RispondiElimina