250 g. spaghetti
un vasettino piccolo di alici sott'olio
aglio
olio
mollica di pane sbriciolata
peperoncino macinato
in una larga padella dove poi può contenere la pasta si mette aglio tritato olio e alici e si fa andare a fuoco basso e si fanno sciogliere le alici...a quel punto si aggiunge la mollica di pane ...si alza un pò il fuoco e si fa dorare...si lessano gli spaghetti e si padellano con la mollica e le alici...a piacere ognuno può mettere nel proprio piatto peperoncino piccante tritato:-)
Ciao Unika... sai che non l'ho mai assaggiata... eppure so' che si fa' da per tutto!!!! be' dovrò rimendiare... buon Lunedi!
RispondiEliminammmm sembrano buoni!!!!! Un bacione...
RispondiEliminaSono proprio buoni buoni gli spaghetti così, a mio marito piacciono tanto!+
RispondiEliminabuona settimana
dida
che buoniiiiiiiiiiiiii!!! ci vediamo a pranzo!!!
RispondiEliminaDa leccarsi i baffi, un piatto semplice ma ricco di gusto come piace a me :-)
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana :-)
Che stuzzicanti!!! Non li ho mai provati ma mi intrigano molto!!
RispondiEliminaBuon lunedì
meno male che a visto mio mariot questa ricetta altrimenti ti chiedeva se poteva essere ospite a casa tua , baci!
RispondiEliminaquesta non me l'aspettavo. Fa al caso mio per la sua rapidità!
RispondiEliminaun bacione!!!!
Annamaria Finalmente ti ho fatto la torta!!
RispondiEliminaciao.
Quando vuoi passa a prenderla!!
devono essere buonissimi, non li ho mai provati ma adoro questo genere di primi! lo proverò assolutamente! baci e buon inizio settimana!
RispondiEliminaè un periodoch euso ilpane per i condimenti spessissimo quindi urge provare la tua idea! un bacione
RispondiEliminale tue ricette sono sempre favolose!! secondo te posso sostituire le alici (che non amo) con altro??? bacini!!!
RispondiEliminanostra mamma adora questa pasta...o meglio è l'unica che la sa preparare!! fantastica!!
RispondiEliminaun bacione
Che buona questa pasta, mi piace proprio. Un bacione
RispondiEliminaChe emozione ....questo piatto lo faceva la mia mamma tanti anni , poi era andato nel dimanticatio e oggi lo riscopro grazie a te, un abbraccio
RispondiEliminaLi ho mangiati una volta in calabria questi spaghetti...per me un pò troppo piccantini, ma buonissimi!!!!!
RispondiEliminaQuando ero a Palermo la mia mammina mi faceva spesso questo piatto. Io lo adoro!!!!
RispondiEliminaGrazie Anninaaaaaaaaa
Bacissimiiiiii
Passa da me c'è un bel premietto per te.
ciao Annamaria buon lunedi...è una pasta che mi piace molto..baci Tittina
RispondiEliminaGrande Annamaria, questa pasta e' favolosa!!!
RispondiEliminaE' da tantissimo che non la mangio.
Me l'aveva insegnata una mia carissimissima amica, qualche annetto fa.
Un bacione, buona giornata.
Questo piatto sprigiona una energia... "unika"! Te la copio! Quando vuoi, vieni ad assaggiare il risottino che la mia Rebi ci ha preparato venerdì sera. E' proprio buon. Baci, CookingMama
RispondiEliminahttp://cookingmama.myblog.it
Questo è un piatto da Re !!!! Un bacio Laura
RispondiEliminaNon l'ho mai provata lo sai? La devo preparare appena possibile, sono certa che é buonissima!
RispondiEliminaQuesta pasta è buonissima a Palermo la chiamiamo "pasta paolina" o "pasta palina". A me piace tanto e soprattutto se sono stanca e non ho troppa voglia di stare ai fornelli, faccio questa in 5 minuti e sono pure soddisfatta!
RispondiEliminaCiaooo!
Evelin
Bella ricetta!
RispondiEliminaMi ricorda una bella vacanza alla Favorita di Marsala!
Non ne avevo mai mangiato e mi sono innamorata! E chi pensava che fosse così buona...e semplice!!!
Buona settimana...in ritardo, molto in giro in questi giorni!!!
Un abbraccio!
Ieri sera a cena ho preparato questi spaghetti!! Ci sono piaciuti moltissimo!!
RispondiEliminaUn abbraccio