Una bella seppia grande pulita....circa 800 g.
150 g,prosciutto cotto in un unika fetta
250 g.mozzarella
mollica di pane raffermo sbriciolata
sale pepe
vino bianco
olio
ho tagliato i tentacoli della seppia in pezzettini piccoli e li ho uniti alla mollica di pane il prosciutto e la mozzarella...un pò di olio sale e pepe...con questo ripieno ho farcito la seppia e chiuso con gli stuzzicadenti....il ripieno è avanzato...ho messo la seppia in una pirofila...ho aggiunto un filo di olio e un pò di vino...ho aggiunto il ripieno che era avanzato e ho cotto in forno...180 per circa una mezz'ora...poi ho tagliato a fette e sopra ho messo il ripieno che era nella teglia:-) buonissima:-)
ora voglio fare una richiesta a tutti quelli che mi leggono
una richiesta della mia amica Imma...
riporto di seguito quello quello che lei ha scritto su Facebook
Uova di pesce S.Pietro
Sono minuscole uova racchiuse in una vescica che fanno parte delle interiora del pesce S. Pietro. Diversi anni fa, le interiora di questo pesce venivano buttate. Qualche santo uomo o santa donna ad un certo punto decise di usarle in cucina e scoprì che erano buonissime! Io le ho assagiate a Mazara del Vallo, e da lì ne ho portate a casa due/tre vesciche per farne un sughetto eccezionale per condire la pasta. Finite quelle però mi è rimasto il desiderio di queste uova introvabili altrove. Mi date una mano a cercarle?
sono sicura che se qualcuno di voi sa come fare mi darà una mano:-) bacio
Si sono aperte le votazioni su
Premio CafèBlog:-)
partecipo anche io:-)
il nome del blog è I piaceri della vita
se ti va di votarmi entra in questo sito
Premio CafèBlog:-)
partecipo anche io:-)
il nome del blog è I piaceri della vita
se ti va di votarmi entra in questo sito
http://www.squisito.org/blogcafe/?q=node/79
Sulla colonna a destra trovi la scritta clicca qui per votare:-)
Sulla colonna a destra trovi la scritta clicca qui per votare:-)
annamaria...questa ricetta per le seppie è fantastica!!!
RispondiEliminacon tutti questi bei piattini..prima o poi ci trovi a suonare al tuo campanello!!!
adesso ci starebbero davvero bene!!
un bacione
Ciao carissima, finalmente riesco a passare!!! grazie mille per tutto!!!
RispondiEliminaps
ho visto che hai da poco festeggiato il tuo compleanno ed io non ti ho fatto nemmeno glia uguri :-( PERDONAMI!!!
bacio!!!
che buone! non ho mai provato questa versione! di solito le faccio al sugo, ripiene di uova, pangrattato e formaggio! devono essere squisite! buona anche la mussaka!!! :-P
RispondiEliminabuono , che bel modo di proporre la seppia , mi piace tanto , baci!
RispondiEliminaHo appena finito di pranzare ma mi rimetterei volentieri a tavola:P
RispondiEliminaMi piace!!!
RispondiEliminami sembra davvero ottimo questo piatto!!!baci claudia
RispondiEliminaun piatto sfizioso! peccato che a mio marito tutto quello che ha tentacoli non piace...!!
RispondiElimina:-(
Che buone le seppie ripiene così!!!!! per le uova, mai sentite.. non saprei come aiutarti.. mi spiace :-( bacioni
RispondiEliminabuonissime queste!!! :)))
RispondiEliminaBuonissime!!!
RispondiEliminaRicettina gustosa
Ciao
io le cucino diversamente,ma anche come le hai fatte tu mi piacciono,magari la prox volta faccio come te
RispondiEliminaio le seppie le adoro...però per il resto dei pesci, non ti posso aiutare: lo mangio, ma lo cucino poco...mi spiace..un sacco di baci.lety
RispondiEliminaBravissima Annamaria!! una ricetta meglio dell'altra!!!! bacioni e buonissima serata!
RispondiEliminaCara Annamaria, così m prendi veramente per la gola, le preparerò prestissimo!
RispondiEliminaTi ho già votato due giorni fa! ;)
Un abbraccio,
Stefano
Con questa mi inviti a nozze!!!
RispondiEliminaCiao Annamaria,ho giusto delle seppie in congelatore domani le preparo cosi come le tue..deve essere buona la mussaka..io non ho mai fatto le melanzane cosi..un bacio Tittina
RispondiEliminaMmmmmm...che delizia questo ripieno! io alla seppia però preferisco il calamaro...
RispondiEliminaBuonissima serata!
Buonissima la seppia così, prendo nota della ricetta! Baci :-)
RispondiEliminaSemplicissima e buona, forse mi hai dato un'idea per la cena di domani!
RispondiEliminaUn bacione, sei grande!
Buonissime e facili da prepare queste seppie.
RispondiEliminaBuona giornata! Questa seppia mi fa venire l'acqualina in bocca....è un di tempo che la mangio.....devo rimediare al volo ciao
RispondiEliminaSfiziosissimo questo secondo.
RispondiEliminaIl ripieno delle seppie solitamente lo faccio diverso ma, il tuo m'ispira tantissimo.
Devo assolutamente provare ;-D
Bacini
ma è tutto troppo...." buonissimo " qui. complimenti!
RispondiElimina