Chiedo principalmente scusa a tutti i sostenitori della polenta ma....io uso la valsugana e la faccio ripiena al forno quindi....nonostante i vari suggerimenti su come condire questa polenta...in realtà altro non so quindi ho fatto una polenta a modo mio senza sapere se è giusto o sbagliato:-)
100 g.polenta taragna
600 ml.acqua
sale
150 g.burro
150 g.montasio
Sulla confezione prevedevano 30 minuti di cottura...ho messo la polenta nel bimby e ho aggiunto l'acqua e il sale...ho fatto andare per 12 minuti a ve.3 temp 100....intanto ho tagliato il burro e il montasio a tocchetti....trascorsi i 12 minuti ho messo la spatola nel foro del coperchio e ho continuato la cottura per 8 minuti a vel.2 temp.100....terminato questo tempo ho versato la polenta in una pentola per continuare gli altri 10 minuti su fuoco bassissimo e incorporando poco per volta il burro e il formaggio girando sempre senza fermarsi mai....trascorsi i dieci minuti...il formaggio era tutto sciolto ...ho messo nei piatti e mangiato:-) devo dire che era buonissima ...aveva la consistenza di un purè:-) ora chiedo a tutte voi di darmi dei consigli su come in realtà si mangia la polenta taragna:-)
la polenta è buona sempre!! ma soprattutto è buona come piace a noi!!!
RispondiEliminaio non so aiutarti sulla taragna doc...io avrei fatto come te oppure messo formaggi a vanvera secondo quanto diceva il frigo...sicuro che non avendo il bimby e nemmeno la voglia di girare che avrei usato il micro...si ma non dirlo in giro ;)
RispondiEliminaIo amo la polenta ma odio doverla girare per un'ora, cosi settimana scorsa ho provato a farla nella pentola a pressione. Risultato? Polenta buona pentola bruciata sul fondo!! Vabbè pazienza pentola salvata con tanto olio di gomito!! La tua polenta taragna mi pare decisamente invitante e ti invidio da matti il Bimby deve essere un grande aiuto in cucina senza perdere il gusto di cucinare!!
RispondiEliminalo sai che me la sono comprata anche io!!! ora al più presto la provo!!! un bacio
RispondiEliminaio l'ho preparata un meetto fa ma ancora non postata e ricordo che allora chiesi onsoglio a Germana che genilmente mi inviò una mail con le sue ricette, l'ho cotta tradizionalmente in pentola ... per 40 minuti ... sempre rigirando ... alla fine ho aggiunto fontina e asiago e servita con salsiccia e funghi ... davvero buona però la consistenza era un pò più densa di un purè, la tua dev'essere sata buonissima, poi dipende dai gusti personali come si preferisce, intanto ora i vado a copiare la ricetta della tua moussaka e vediamo se riesco a farla ...
RispondiEliminabuona giornata con un abbraccio
dida
Ciao Annamaria!
RispondiEliminaImportante che ti sia piaciuta!
Io la faccio purtroppo con meno formaggi, per motivi di salute, poi metto anche una percentuale di farina di mais e condisco verso la fine con un formaggio fresco e uno più stagionato, della Valtellina, se li trovo!
Nella pentola normale antiaderente. Ma cuocio più a lungo, perché così mi pare che perda l'amaro.
Buona giornata a te!
Ciao! la polenta ripiena non l'abbiamo mai fatta...ci sembra pesante..certo che con tanto formaggio...dev'essere però molto buona..per una volta..si può anche provare!!!
RispondiEliminabacioni
Non ho mai sentito questa polenta!!!!
RispondiEliminac'è un premio per te!passa a trovarmi
RispondiEliminaCiao! Devo dire che la ricetta così è davvero particolare... La polenta mi piace molto!
RispondiEliminanon so proprio come sia la ricetta della " vera" taragna.. so, però, che la tua polenta, dalla faccia, mi piace! .. ne è rimasto un pochino? :-)=))
RispondiEliminaBaci
ciao Annamaria, questo tipo di polenta non l'ho mai fatta ne provata,non ti posso essere di aiuto..deve essere stata molto gustosa con il formaggio...sono contenta che è arrivato il biglietto, facevo prima io a consegnartelo, venendo a piedi!!!!!un bacione
RispondiEliminaIo sulla polenta non ti so proprio aiutare, (anch'io spesso uso la Valsugana ;-)), però la tua polenta taragna ha proprio un aspetto invitante, bravissima :-)
RispondiEliminaciao, è molto che seguo il tuo blog e se posso volevo intervenire...
RispondiEliminaio abito in veneto, per cui polenta tanta ma non propriamente la taragna, ma l'ho fatta spesso e quasi sempre quella precotta perchè è più veloce...
Come l'hai fatta va benissimo perchè va condita con burro e formaggi, dovrebbe risultare di consistenza più solida ma poi.... dipende dal gusto no!
E' un piatto di origine montanare, ma io l'ho provata con sughi di pesce (ho anch'io origini campane) lasciadola anche un pochino morbida e ci sta bene...
Grazie ancora e auguri per tutto. Scusa una domanda ...ma cos'è il bimby, mi avete proprio incuriosito!!!!
Buon pomeriggio! Che bello vedere la polenta sul tuo blog.....ed ti è riuscita benissimo....chissa com'era buona cosi cremosa...hai fatto tutto giusto l'unica cosa che posso dirti è che con 600ml di acqua ci volevano 150gr di farina sarebbe stata più consistente...per il resto hai fatto tutto bene... non è facile fare la polenta taragna anzi la polenta in generale bravissima complimenti!!! un bacio Luisa
RispondiEliminaCiao cara!! sai io non amo molto la polenta...ma questa piena di formaggi dev'essere buonissima!!!!!baci
RispondiEliminaNemmeno io conosco la ricetta doc... La polenta che facciamo più spesso a casa mia è con sugo di pomodoro con dentro salsicce (rigorosamente di Monte San Biagio) e carne di maiale e poi condita con moooolto parmigiano.
RispondiEliminaPensavo proprio di farla questo weekend!
Ciao cara Annamaria, devo farti i complimenti per la tua taragna, non sei andata molto lontano dall'originale, anche se mi sembra, dalla foto, che ti sia venuta un pò troppo liquida. Comunque sulla polenta si può dire tutto ed il contrario di tutto. L'importante è che ti sia piaciuta. Denise
RispondiEliminaLa polenta taragna andrebbe un po' più soda e consistente, ma ti assicuro che quando la faccio faccio apposta per lasciarla semi liquida (facendo finta con mio marito che ho sbagliato!!) perchè a me piace molto proprio così! :))
RispondiEliminaBuona serata
Cara Annamaria, la tua versione di polenta taragna è senz'altro buona. Noi non l'abbiamo mai cucinata personalmente, ma l'abbiamo mangiata tante in montagna, per la precisione in Valtellina. Anzitutto la consistenza è più soda, poi la si mangia con ragù di salsiccia e funghi, oppure con ragù di selvaggina. Molto spesso l'abbiamo mangiata come secondo, un tortino di polenta taragna accompagnava spezzatino di lepre o capriolo oppure di cervo. Io personalmente l'ho mangiata insieme a carne di manzo, ma il piatto tipico prevede la selvaggina appunto.
RispondiEliminaAnnamaria, stiamo sgranocchiando i Rococò che ci hai inviato, sono BUONISSIMI!!! E meno male che sono enormi, all'inizio ce n'eravamo divisi uno a metà, pensando che fosse già tanto, adesso, a distanza di mezzora, ne rimane mezzo, anzi no, neanche quello, Luca l'ha appena finito! Prova a indovinare se ci sono piaciuti! Quel mix di spezie è divino, le mandorle anche, la loro bontà ha superato le nostre aspettative, ma soprattutto dopo tanta attesa per colpa della posta, non immagini la soddisfazione nel poterli addentare! Dirti che sei bravissima è poco, grazie di cuore, ma soprattutto per l'emozione che abbiamo provato!
Un abbraccio da Sabrina&Luca
Io sono polentona nata e la polenta la mangio un po in tutti i modi ma da buon topo la mia preferita rimane quella scura grondante di formaggi :-) Un bacio
RispondiEliminanon ho idea di come si faccia ma a me sembra venuta una bella zuppa! Ti abbraccio
RispondiEliminaguarda..io della polenta sto imparando le prime basi adesso che sono al nord, però mi sembra che così vada proprio benissimo....
RispondiEliminaP.S.
grazie per i legumi qui sotto..sono fantastici...non vedo l'ora di raccogliere tutte le ricette. un abbraccio. Lety
Unika, è venuta troppo liquida, dovrebbe essere più soda anche se non durissima.
RispondiEliminaProbabilmente la dose d'acqua era eccessiva poi col bimby non so come si comporta, io la faccio sempre con la pentola e non è necessario mescolarla in continuazione se è dotata di un buon fondo.
non c'è una ricetta, è solo un tipo di farina per polenta che poi va condita con formaggi... e per le dosi ci vuole occhio perchè le farine non son tutte uguali.
Se la rifai un'altra voltra usa un po' meno d'acqua...:)
baci fernanda