martedì 13 gennaio 2009

Danubio

500 g di farina
250 ml di latte leggermente tiepido
50 ml di olio di oliva
10 g di zucchero
10 g di sale
150 g. di lievito madre
1 uovo
1 tuorlo per spennellare
Sciogliete il lievito madre in una parte del latte tiepido con lo zucchero.....io ho fatto tutto con il bimby....ho aggiunto la farina l'uovo intero, l'olio .Impastate bene aggiungendo il latte restante man mano e NON tutto in una volta.Quando l'impasto è ancora umido aggiungete il sale e fatelo incorporare.Impastate a lungo fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo .Mettete in una ciotola coperta e lasciate riposare per tutta la notte quindi fate un salamotto e da questo ricavate tante palline tutte uguali(con queste dosi di solito se ne fanno 16).Appiattite ogni pallina al centro con le dita(ma non troppo), mettete il ripieno...io ho usato salame napoletano e provola affumicata---chiudete bene come un fagottino...disponete le palline in una teglia e lasciate crescere ancora un paio di ore...infornare a 180° per circa 30 minuti....

27 commenti:

  1. Ciauuuuuuuuuuuuuuu
    Come Stai? Non potevo iniziare il mio girello meglio di così, con un bel Danubio!!!! Vado pazza per questa torta salata!!!!
    Miticaaaaaaa
    Ti auguro Una buonissima gg
    Bacissimiiiiiiiiiiiiii

    RispondiElimina
  2. Mmmmm che buoneeeeee e gustose!!!! ti prego Annamarì tu non puoi postare ste cose a st'ora quando io non posso nemmeno alzare il sedere dalla sedia per andare a comprarmi qualche cosa per tappare la fame causatami da vostri blog!!! hihihihhihihihihihi. Un bacione .-)

    RispondiElimina
  3. si chiama Danubio perchè straripa come il maestoso fiume?

    RispondiElimina
  4. Eccolo ... lo stavo aspettando, vista l'anteprima non poteva che riuscirti così bello e buono, adesso mi andrebbe proprio quel panino lì in cima che si vede tutto il gustoso ripieno ... mmmm ... bravissima!
    un abbraccio forte
    dida
    p.s.
    sei anche tu una fan di Pedro?

    RispondiElimina
  5. buono il danubbio , lo sai che non l'ho mai fatto mi sono ripromessa un sacco di volte di provarla , chissà non è la volta buona adesso. PS. Notizie sulla tua visita , tutto apposto , un bacione!

    RispondiElimina
  6. Mmm, devono essere una favola! Poi a questa ora...
    Buona giornata!

    RispondiElimina
  7. Ciao Annamaria!
    Bellissimo questo danubio...bravissima!!
    peccato che noi non abbiamo il bomby..ma ci attrezzeremo in qualche modo!!
    un bacione

    RispondiElimina
  8. Il danubio lo adoro...è un pò lunghetto da fare, ma ne vale la pena!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Il tuo è fantastico...noi solitamente facciamo salsiccia e provola o galbanino...slurppppppp
    baciotti

    RispondiElimina
  9. Sono contenta di leggerti e saperti in cucina!!!! ciao anna maria

    RispondiElimina
  10. annamaria,che manine d'oro!!!!
    in un "Danubio"cosi...ci affogherei!!

    RispondiElimina
  11. Ciao Annamaria,
    bellissimo e senz'altro ci sarà stato un profumino delizioso! Buono da mangiare con gli amici!
    Mi hai dato una ottima idea!!!!
    Grazie e un abbraccio!!!!!

    RispondiElimina
  12. Che splendidi "panuzzi", con quel ripieno poi....
    Baci
    Evelin

    RispondiElimina
  13. Sto provado tante volta a fare il danubio ma, purtroppo, ancora non trovo una ricetta che mi piaccia davvero!
    Proverò la tua la prossima volta...
    Baci
    Betty

    RispondiElimina
  14. Bellissimo!! ben imbottito che golosità ciao

    RispondiElimina
  15. con la pasta figlia stai diventando sempre più brava...è tanto che non faccio il danubio...appena ci riprovo userò la tua ricetta! un bacio

    RispondiElimina
  16. finalmente riesco ad essere online, mi sei mancata!!! tanti cari auguri, un bacione!!

    RispondiElimina
  17. È un secolo che ho in programma di fare il danubio! Il tuo dev’essere buonissimo!!!

    RispondiElimina
  18. io lo adoro il danubio in tutti i modi anche con la nutella:-)brava come sempre annamaria,bacioni imma

    RispondiElimina
  19. devo assolutamente provarla, prima o poi....ti faccio sapere...

    RispondiElimina
  20. ciao, come è andata oggi? un bacio Tittina

    RispondiElimina
  21. Annamaria quanto ci garba il danubio! Con la provola affumicata ed il salame napoletano poi è una vera squisitezza! Un abbraccio Laura

    RispondiElimina
  22. ma hai fatto venire una voglia di danubio!!!! slurp!!
    il tuo è molto bello!!! (dopo la dieta me lo sparo anche io)
    ps: in bocca al lupo per gli esami!
    un bacio

    RispondiElimina
  23. ciao cara, sono da poco su blogger e oggi ho scoperto il tuo blog. Mi piace tantissimo. Penso che girerò sovente da queste parti.Oltretutto abbiamo la stessa età. un bacione

    RispondiElimina
  24. Eccolo il danubio con la pasta madre!
    Ottimo ;o)
    Un bacio grande!

    RispondiElimina
  25. Ciao, veramente belli e sicuramente ottimi!!
    ma evidentemente mi sono persa qualcosa dei tuo post:come ottengo la pasta madre?
    Io mi ricordo che quando aiutavo mia zia a fare il pane, il secolo scorso in tutti i sensi, usavano 'u lieveto', che era un po' di pasta del pane fatto in precedenza lasciata in parte, che veniva conservata. E' lo stesso per la pasta madre?
    Grazie!

    RispondiElimina