mercoledì 22 ottobre 2008

Olive schiacciate sott'olio




Ecco una bella busta di olive da preparare













le olive si schiacciano ad una ad una con un martello e si leva il nocciolo....questa operazione faticosissima conviene farla mettendo l'oliva da schiacciare su uno strofinaccio e coprirla e dare il colpo sullo strofinaccio....diventerà praticamente nero da buttare....

















a questo punto si riempie la ciotola di acqua e si lasciano vari giorni cambiando l'acqua la mattina e la sera...le olive ora sono amare e devono diventare dolci:-)

















dopo 4 giorni le olive si presentano così....una volta assaggiata ti rendi conto che è ancora amara





















dopo 7 giorni finalmente le olive sono dolci....quindi sono pronte:-)



















a questo punto si mettono a colare




























colate ben bene si strizzano con un torchio...le olive devono essere completamente asciutte per la buona riuscita...altrimenti si ammollano e fanno la muffa:-)..una volta srizzate si mettono in una ciotola e si condiscono con sale olio finocchietto aglio e peperoncino....si mescolano per benino...si assaggiano per controllare che sono condite al punto giusto





















ed ecco che si procede a metterle nel barattolo.....si devono pressare bene...non deve rimanere spazio....si formerebbe l'aria che le farebbe ammuffire.....si coprono di olio....e il gioco è fatto:-)










































































21 commenti:

  1. Amo le olive, ma non le ho mai mangiate così! Però che pazienza!!! Non so se riuscirei ad aspettare una settimana :P
    Un baciotto.

    RispondiElimina
  2. Mamma mia, che lavoro lunghissimo e faticosissimo, davvero!
    Complimenti alla pazienza...e io che credevo di averla messa a prova coi melograni...mi sa che tu mi hai battuto, eheheheh?!!
    bacioni!

    RispondiElimina
  3. Annamaria, grazie per la ricetta e per la spiegazione delle martellate...mi sa che si fa prima che con lo snocciolatore come ho fatto io :-)

    Ciaooo,
    Aiuolik

    RispondiElimina
  4. Complimenti! è una ricetta faticosa ma credo che ne valga la pena....una domanda nel mio giordino ho 2 piante di olivo stracriche di olive posso utilizzare anche quelle? O prima devo farle vedere a qualcuno se si possono usare? Grazie

    RispondiElimina
  5. Ammazza che fatica! Però mi sa che il lavoro paga perchè devono essere buonissime e durano un pò!
    Complimenti!
    baci
    dida

    RispondiElimina
  6. che donna sei!!! sai fare pure queste!!! sei fantastica!!! un baciotto

    RispondiElimina
  7. Che lavorone!!!!!Complimenti!!! Un bacione

    RispondiElimina
  8. peccato che lolive non mi piacciano...

    RispondiElimina
  9. carissima Annamaria, non so mai dove scriverti , lo faccio quì, ti ringrazio la ricetta dello cherry, hai scritto che è mia , ma non lo è .la ricetta è di Fiammateresa , dobbiamo stare attente altrimenti ci sgrida !ihihihihihih
    un abbraccio ciao army

    RispondiElimina
  10. Annamaria.... le olivette:):) che bello quando mi son arrivate!!
    quest'anno non le ho fatte, nessuna oliva sull'olivo... e da noi noon si trovano quei sacchetti.
    Pazienza, tanto le trovo in alcuni negozi etnici.. Bacio!!!!

    Fernanda

    RispondiElimina
  11. che brava. qui da te c'è sempre da imparare. sei come la mia mamma.
    baci, CookingMama
    http://cookingmama.myblog.it

    RispondiElimina
  12. Ciao Annamaria,
    come ti invidioooo!!!
    Domenica alla Festa dei Sapori c'erano banchi pugliesi e calabresi, una delizia con tutte le olive esposte, mi piacciono da matti e mi sono rifornita!!!!!

    Ma fatte in casa saranno tutta un'altra cosa!!!!
    Un abbraccio forte!!!

    (Per il cavolfiore domani dico al G di fare la tua ricetta!!!!!!!)

    RispondiElimina
  13. Bellissima questa preparazione sicuramente ricca di tradizione! Elga

    RispondiElimina
  14. Buone Anna le fa mia mamma per tutti noi e io della boccia che ricevo ne faccio tesoro.
    Bacio

    RispondiElimina
  15. ma che bello avere a disposizione tutte queste olive!

    RispondiElimina
  16. Annamaria, dovrei essere riuscita a togliere la verifica parola, sappimi dore se è cosi..altrimenti riprovo! Elga

    RispondiElimina
  17. Anna sai che anch'io ho fatto le olive in salamoia. Sono riuscita a raccogliere dalle due piante di olivo della mia terrazza 900 gr di olive!!! Io ho seguito un'altra procedura. La tua è un po' laboriosa ma credo che la riuscita poi ne valga assolutamente la pena. BRAVA!! Ciao Roberta

    RispondiElimina
  18. anche io le faccio, ma non schiacciate, è proprio da provare...

    RispondiElimina
  19. annamaria..ma da te si trovano i sacchi di olive così???
    mamma mia..andrei a nozze..adoro queste preparazioni!!!
    da noi coltiviamo per il 99,9% solo olive da olio.
    a parte qualche appassionato olivicoltore che si è piantato uno due alberi di olive da mangiare.

    sei stata bravissima! grazie per la spiegazione dettagliatissima...mi servirà per quando i turisti mi chiederanno come fare le olive sotto'olio.
    adesso posso rispondere!! :)
    mi riesci dare anche il nome del coltivar di oliva che ci vuole?
    grazie
    buonissima giornata
    bacioniiii

    RispondiElimina
  20. ti ringrazio erano proprio quelle che cercavo, ho un po di perplessità sulla conservazione, ma se tu garantisci che non si sciupano... siamo sicuri anche per il botulino? se le scottassi nell'aceto noo? Em ho detto una cavolata dai farò questa ricetta e speriamo bene (le olive schiacciate sono già a bagno da 5 giorni) Ciao re grazie Marcella

    RispondiElimina