domenica 12 ottobre 2008

Crocchette di patate

Queste non le ho fatte per me...come vi ho già detto...spesso le mie clienti mi chiedono un supporto per le loro cene:-) ecco...queste mi sono state commissionate...io non ero daccordo perchè la crocchetta di patate va fritta e mangiata...almeno secondo me....ma lei mi ha fatto notare che comunque l'avrebbe ordinata al forno e quindi comunque fritta e mangiata non poteva essere e inoltre non voleva rinunciare:-) come si dice...comtenta tu.....:-)

Per le dosi non so essere precisa.....erano tante tante patate.....lessate e schiacciate...condite con uova burro sale pepe.....ho formato delle piccole crocchette e al centro ho messo un pezzetto di provola....passate nell'albume e pangrattato e fritte nella friggitrice......si si lo so cosa state pensando e la risposta è si....io le ho mangiate mentre friggevo:-)
SOS
ho tante castagne mi suggerite qualche ricettina? confido in tutte voi:-)

28 commenti:

  1. allora per le castagne ho giusto giusto una cosina che ho assaggiato ieri da mio suocero: castagne lessate con glassa di cioccolato fatta semplicemente con molto nesquik e un goccio di latte per stemperare. una bontà...pesantuccie ma buone!!!
    buona domenica!!!

    RispondiElimina
  2. Nostro fratello è ghiotto di crocchette, quindi questa tua ricetta gli piacerebbe moltissimo. Noi, come te, preferiremmo non friggerle però!
    bacioni

    RispondiElimina
  3. manu e silvia...le crocchette di patate vanno fritte...altrimenti dovresti fare dei piccoli gattò---ma li ci devi aggiungere latte nell'impasto:-)

    RispondiElimina
  4. Bellissime e deliziose queste crocchette!
    Per la ricetta con le castagne ti suggerisco una che posterò,ho tratto ispirazione da "Sale E Pepe".
    Bollisci le castagne, boi sbucciale e riducile in briciole.
    Aggiungile in una padella con dell' olio e pancetta leggermente soffritta.
    Poi aggiungi anche della panna o della ricotta e con questo meraviglioso composto condisci un bel piatto di pasta!
    Non sai che meraviglia!
    E' un pò pesante, ma può valere come piatto unico
    Kiss
    Laura

    RispondiElimina
  5. Annamaria mi hai fatto venire voglia dei 'panzarotti' che mi mangiavo sempre a Napoli, quando andavo all'università! Come sono belli i tuoi, ne magerei volentieri uno!
    bacioni
    dida

    RispondiElimina
  6. mamma mia ch ebontà golosissima...da fare subito....per le castagne? con tanta pazienza si può fare la marmellata, s ene hai meno fai così prepari uno scirippo acqua zucchero alcool, con cannella e altre spezie, poi fai le castagne arrosto e quelle belle le metti sotto spirito! un bacione

    RispondiElimina
  7. ma quanto sono buone e crocchette??? le ADORO!!!

    RispondiElimina
  8. Che buone queste crocchette!!! E meno male che mentre friggevi, assaggiavi anche, io avrei fatto uguale,uguale!
    Buona domenica carissima :-)

    RispondiElimina
  9. che buone le crocchette!!!
    ciaoooo e buona domenica!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Anch'io le preparo così... Se le vedesse mio marito, mi tormenterebbe per averle :P
    Baciotti e buona domenica.

    RispondiElimina
  11. Buoneeeee....
    ...purtroppo per le castagne non so che dirti, qui non è che ne si vada pazzi...le mangiamo solo cotte arrostite!
    bacini baciotti

    RispondiElimina
  12. Buone!
    Anche io son sulla tua stessa barca per le castagne se trovo qualcosa di interessante ti faccio un fischio!
    Marty

    RispondiElimina
  13. un bacio grande grande grande....come la gran donna che sei......un giretto tra i miei blog del cuore...e come non soffermarmi nel tuo SQUSITISSIMO E SBAVOSO BLOG!!!!!!!



    TVTTTB! Chiccuccia......

    RispondiElimina
  14. Presa da Sale e Pepe e fatta con varianti

    CROSTATA DI CASTAGNE
    per 6 persone

    200g di purè di castagne (io ho messo marmellata)
    2 uova
    100g di miele d'acacia
    200g di panna fresca
    100g di mandorle a lamelle

    per la pasta:
    125g farina di castagne
    125g farina bianca
    2 tuorli
    80g di zucchero
    100g di burro morbido

    o pasta frolla
    (io ho fatto pasta sucrée)


    Cuocere in bianco la pasta in uno stampo da 20cm di diametro a 180° per 15 minuti.

    Versare il purè di castagne in una terrina e unire il miele e la panna mescolare, versare nel guscio di pasta e infornare di nuovo per 20 minuti.

    Se volete le mandorle metterle sopra l'impasto oppure tostarle a parte e metterle quando la crostata è pronta.

    Questa è di Marisa C di Coquinaria... se vuoi te ne trovo altre.
    ciao Fernanda

    RispondiElimina
  15. Ciambella di castagne con panna montata

    1kg. di farina di castagne, 8 uova (gli albumi montati a neve), 400gr zucchero, 100 gr. di cacao zuccherato, 1 litro di latte, 2 cucchiaini da caffè di bicarbonato.
    Cottura a 180° per 40 minuti.
    Servire accompagnata da panna montata

    Questa è di emanuela salsera di coquinaria
    Ciao... fernanda

    RispondiElimina
  16. Minestra di castagne

    1 confezione di castagne secche
    1 cipolla
    1 costa di sedano
    1 rametto di rosmarino
    1 stecca di cannella
    1 manciatina di pinoli
    Un po’ di uva passa
    Latte
    Acqua
    Brodo
    Olio
    Sale, pepe

    Mettere le castagne secche in una capace pentola, coprirle con un miscuglio di latte e acqua (50/50) e lasciarle a bagno per almeno 24 ore; le castagne si gonfieranno assorbendo tutto il liquido.
    Affettare la cipolla e soffriggerla in olio evo, versare le castagne, insaporirle nel soffritto e poi coprirle di brodo, aggiungere la costa di sedano, il rosmarino e la cannella, sale e pepe. Cuocere a fuoco dolce per circa 3 ore, rimescolando ogni tanto ed aggiungendo eventualmente un po’ di brodo.
    A fine cottura aggiungere una manciatina di pinoli e un po’ d’uva passa precedentemente ammollata.

    Questa è un'antica ricetta medioevale del Palio di Castelfranco postata da mammagatta su Universo cucina.
    Questa l'ho provata è buona!!!!

    Ciao fernanda

    RispondiElimina
  17. anna annina!!! tu sei un piacere per gli occhi, per il palato, per l'umore!!! ti abbraccio io le castagne le adoro ma le mangio a caldarroste solo!!! baciotti

    RispondiElimina
  18. che belle e che buone le crocchette di patate...mi ricordano sempre la mia mamma!!!!!lei le faceva sempre quando ero piccola...ma quasi mai arrivavano a tavola....le mangiavamo calde appena scolate dall'olio!!!!!!quante volte mi sono ustionata la lingua!!!!!!un abbraccio grande annamaria!!!!!!!!baci claudia

    RispondiElimina
  19. le crocchette di patate sono favolose!!
    per le castagne... io passo. L'anno scorso pensa che volevo semplicemente farle al forno, ma ho dimenticato di inciderle :(
    dico solo che sto ancora pulendo la cucina dalle castagne esplose ovunque!!! un'esperienza terrificante!

    RispondiElimina
  20. Io un anno ho avuto la bella idea di sciropparle ed invasarle: un lavoraccio terribile, il brutto è che la maggior parte, invece di metterle nei vasetti, me le sono mangiate, per cui non te lo consiglio...

    RispondiElimina
  21. bbbbuone le crocchette!!
    ne mangerei a quintalate!!!
    stai bene??
    ti auguro una bellissima setttimana!!
    bacioniii

    RispondiElimina
  22. Mitiche le crocchette di patate!! le adoro e anche Chiara ed Emanuele...solo che a me vengono troppo molli e devo aggiungere sempre un bel po' di pan grattato.
    Per quanto riguarda le castagne non posso esserti utile perchè non mi piacciono e le ho praticamente bandite dalle mie ricette. Salutoni e baci Roberta

    RispondiElimina
  23. Le crocchette io le devo fare questa settimana già sento il profumo delle tue

    RispondiElimina
  24. che buone!!!!! anche se non sono mangiate subito :-))))
    baci Ely
    per le castagne io le mangio bollite semplici semplici codi zucchero, oppure con il miele, oppure sotto alcol e se mi viene in mente altro te lo dico!!!

    RispondiElimina
  25. mi fai vedere sempre cose troppo belle annamaria!!!
    un bacione e buon inizio settimana ;)

    RispondiElimina
  26. Ciao Annamaria,
    ieri sono stata occupatissima...
    ti auguro una serena settimana!
    A dopo!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  27. Buone le crocchette slurppppppp!!!! allungane una Annamaria che è tanto che non le mangio :(

    RispondiElimina
  28. Adoro le crocchette di patate....
    che belle che ti sono venute...
    Buona giornata Silvia..

    RispondiElimina