sabato 27 settembre 2008

Wurstel con patate








Questo è un piatto che mi ricorda tanto la mia infanzia….per me e mio fratello era un pasto prelibato…per noi era sempre una festa quando a tavola arrivavano wurstel e patate….


5 patate
2 pacchettino di wurstel
Olio
Sale
Aromi a piacere
Taglio le patate a spicchi e le lascio in acqua a perdere l’amido….nella teglia metto l’olio (non tanto) il sale il pepe nero e quello che in quel momento mi va di aromi….lascio scolare per bene le patate dall’acqua e le metto nella teglia e con le mani….rigorosamente bisogna usare le mani…con un cucchiaio non è la stessa cosa….le giro per benino nel condimento….le inforno a 200 ° e dopo circa 20-25 minuti aggiungo i wurstel e completo la cottura...





intanto ne approfitto per ringraziare Manu e Tittina per questo bellissimo premio significativo



Ancora un ringraziamento va a Dida che mi ha omaggiato del Premio Dora

Non a tutti piacciono i blog, per la maggior parte i nostri obiettivi sono di mostrare le cose che creiamo e di fare amicizie nuove, ma ci sono persone alle quali non interessa affatto quando si dona loro un premio, non lo scrivono, ed in questo modo si contribuisce a spezzare questa catena… e noi vogliamo che si spezzi o che si propaghi? Cerchiamo allora di prestare un po’ di attenzione… dovremo nominare 8 bloggers che dovranno riportare questo stesso testo…"

a questo punto......ringrazio tando dida e lo tengo per me:-))






17 commenti:

  1. ciao Annamariala tua teglia di patate è molto invitante,è stato il pranzo di oggi? c'è da ritirare un premio...ciao e buona domenica.. Tittina

    RispondiElimina
  2. Ciao Annamaria, mmmm che appetito mi hai fatto venire, anzi, tornare, visto che avrei gia' cenato da un po' :-D!
    Buon week end, bacioni :-)

    RispondiElimina
  3. ahhahah mi hai fatta ridere, è vero bisogna usare le mani per mettere le patate nella teglia.
    Fatte oggi...ma senza wurstel

    Fernanda

    RispondiElimina
  4. Non sempre i piatti elaborati sono quelli che danno più soddisfazione...questo a mio parere ne dà tanta!! :-))

    RispondiElimina
  5. è un piatto che piace anche ai ragazzi di oggi (lo vedo con le mie figliole)
    ps: anche io con le patate uso rigorosamente le mani eheheh!!!
    ciaooooooo Annamaria e buon w.e.!!!!

    RispondiElimina
  6. i wurstell proprio no!!! Dopo che mi hanno fatto male in montagna non riesco più nemmeno a guardarli....io facciamo che ci metto la salsiccia!!! :-))
    Ciao Bella buona domenica!
    Martina

    RispondiElimina
  7. Ciao tesoro, per ringraziarti della tua costante presenza, ti ho . . . nominata! Ho un premio per te, forse lo hai già avuto ma non potevi non essere tu la prima persona che avrei premiato!
    baci
    dida

    p.s. io su questa teglia di wurstel e patate mi ci tufferei . . . con tanta, tanta maionese!!!

    RispondiElimina
  8. Ciao Annamaria.......ma quante buonissime cose hai preparato in mia assenza!!!!!!!!!
    Questa teglia non è invitante...di piùùùùùùù!!!!!!
    Mi fai venire una fame.....
    baci grandi e complimenti per i premi....
    P.s....ci leggeremo un pò saltuariamente, ma spero che mi capirai....

    RispondiElimina
  9. Buongiorno Annamaria!!!
    Questo piatto è gettonatissimo anche a casa mia....gnammmmmmm
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  10. Adoro questo connubio, specie ora che inizia a fare più fresco....
    Baci
    Laura

    RispondiElimina
  11. Milla ho visto il tuo semifreddo...godurioso al massimo ...io non sono capace di preparare queste cose buonissime...ti rispondo sul mio blog perchè ho visto che hai la verifica della parola...spero la toglierai cosi potrò commentare il tuo bellissimo blog:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  12. Oops! Ho sbagliato qualcosa? Sono io che non ho seguito il regolamento, ti prego fammi sapere se ho mancato in qualcosa, buona domenica carissima mia,
    baci
    dida

    RispondiElimina
  13. Il piatto delle nostre vacanze! Ricordo ancora la prima volta che assaggia un wurstel. Avevo 7 anni e tornando da scuola la mia zietta me lo fece trovare come merenda ... fu amore a prima vista. Un bacio Laura

    RispondiElimina
  14. Ciao Annamaria,
    ieri mio cugino svizzero mi ha portato proprio dei wurstel e provo proprio questa tua ricetta!!!!
    Domani subito!!!!
    Piacerà anche a G.
    Il dolce che hai fatto pure è appetitoso (troppo!!!), meglio che non ci penso...oggi ho avuto un pranzo extra!!!!
    Buona serata con Cicci!!!
    Un abbraccio!
    ivana
    ivana

    RispondiElimina
  15. cosi non li avevo proprio mai preparati!!
    golosissimi!!
    anche perche'il mio pupetto ne va mattissimo ;)

    RispondiElimina