lunedì 9 marzo 2009

Tagliatelle alla bolognese


La ricetta per questo sugo alla bolognese l'ho presa qui ed è una ricetta di nonna Ivana

500 g macinato manzo
- 100 g  cipolla
- 100 g  sedano
- 100 g  carota
- 100 g scarsi pancetta

170 g. concentrato di pomodoro
 1 bicchiere vino bianco
- Sale e pepe
Questa è la versione senza latte


Fare appassire gli odori e la pancetta pestata, quindi tagliata a quadretti poi col coltello battente maciullarla., in olio e burro (a piacere).

Quando sono belli passiti, aggiungere la carne, rimescolare bene e a fuoco un po' vivace fare brunire, ma non eccessivamente.

Mettere il vino e lasciare evaporare.

Aggiungere la conserva (una passata di pomodoro casalinga densa) altrimenti una tazza di passata comprata e un cucchiaio di triplo concentrato di pomodori, con brodo o acqua calda, da coprire il tutto.

Salare e pepare,

Far prendere il bollore. Incoperchiare, ma lasciando un piccolo pertugio, non deve evaporare molto, abbassare al minimo, conveniente uno spartifiamma in ghisa o porcellana, e cuocere a lungo (tre ore ca.).
Controllare che non attacchi e aggiungere acqua all'occorrenza.

Non occorre molto pomodoro, per non coprire i sapori della carne e dell'untuosità ''bolognese'' adatta alla pasta all'uovo.

34 commenti:

  1. Un classico sempre apprezzatissimo!
    Buon inizio settimana, bacioni!

    RispondiElimina
  2. Apperòto non ci si stanca mai!Buon lunedì Annamaria :*

    RispondiElimina
  3. mamma mia, il ragù alla bolognese mi fa impazzire.. va beh.. lo mangio solo ogni tanto, però mi piace tantissimo!

    RispondiElimina
  4. Ottima! Anch'io la faccio così, però aggiungo anche un po' di funghi secchi (trucchetto insegnatomi da mia suocera) e devo dire che, nonostante sia un consiglio della suocera, ci stanno benissimo! Dice il saggio: "non sempre le suocere hanno sempre torto"!

    RispondiElimina
  5. buona la bolgonese sai anch'io utilizzo ma non sempre il latte , baci!

    RispondiElimina
  6. Cosa c'è di meglio di un buon piatto di tagliatelle al ragù? Buon lunedi:)

    RispondiElimina
  7. Un piatto classico ma davvero buonissimo!!
    bacioni

    RispondiElimina
  8. mmmm ... la bolognese è uno dei miei piatti preferiti, la preparo molto spesso anche in versione 'veloce veloce'! queste tagliatelle sono appetitosisime cara Anna,
    buona settimana
    dida

    RispondiElimina
  9. Adoro il ragù...non c'é nulla da fare! Se poi accompagnato con delle tagliatelle fatte in casa..non mi ferma più nessuno! Complimenti!

    RispondiElimina
  10. Deliziosa...ieri mi hai fatta consolare ;-D

    RispondiElimina
  11. ...mmm che bontààà!!!!...un piatto a me???eheh va be mi accontento della foto!!ciaoo Minù!!!

    RispondiElimina
  12. che buoneee!!! chissà poi perchè si fanno le tagliatelle con il ragù alla bolognese e non un altro formato di pasta!!! ;-P

    RispondiElimina
  13. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  14. deliziosa ..mmm... complimenti!! da provare!!! buona settimana!!

    RispondiElimina
  15. sono tornata dal mio week end e guarda quante idee gustose e buone....poi sarà l'ora ma mi hai fatto venire una fame! un bacione

    RispondiElimina
  16. Ciao anch'io l'ho fatto ieri il ragu''alla bolognese', ma incredibile siamo proprio sulla stessa onda....
    ho però condito i bigoli (anche in Veneto hanno un tipo di pasta!!!!)
    Grazie e buon inzizio settimana!!!

    RispondiElimina
  17. Che bello vedere ricette regionali che spaziano in lungo e in largo per l'Italia! Bellissima pasta, la conosco bene:)

    RispondiElimina
  18. un piatto meglio dell'altro Annamaria!! complimentissimi!!

    RispondiElimina
  19. Buona settimana e buon pomeriggio...come stai? il questo weekend hai postato piatti meravigliosi.....sto sbavando di fronte alle polpettine di pane e hai rigatoni....2 ricette che a dir la verità non conoscevo.....brava come sempre un bacio Luisa

    RispondiElimina
  20. un buon inizio di settimana.Spero che vada tutto bene.Mi sono letteralmente "riempita"la pancia leggendo le tue ricettine,fantastiche!
    Un bacione grandissimo
    mria

    RispondiElimina
  21. Dopo la pasta alla Silana mi presenti un altro primo succulento proprio oggi che ho dovuto saltare il pranzo? Spero di rifarmi stasera, intanto mi sazio con le tue foto:-)

    RispondiElimina
  22. Buone,proprio un classico della cucina italiana!

    RispondiElimina
  23. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  24. un ragu magnifico, un classico che sa semore sorprendere, bella anche la ricetta

    RispondiElimina
  25. Carissima Annamaria,
    grazie!!
    Merito delle nostre famiglie, che ancora sono fedeli alla tradizione!
    Qui è un vanto sapere farlo a regola d'arte. Qualche deroga alla ricetta depositata c'è sempre, e anche gustosissime!
    Complimenti, il piatto è sontuoso!!!
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  26. che bel piatto!!! un bacione buona settimana

    RispondiElimina
  27. mmhhhh è uno dei miei piatti preferiti!!!
    Bacio

    RispondiElimina
  28. Un piatto adorabile!!!
    Bella anche la foto
    Ciao

    RispondiElimina
  29. Ecco la bolognese di cui mi parlavi ieri....buonissima!

    RispondiElimina
  30. Ciao Annamariaa!!!
    MMMM ke buona la bologneseee!!!!
    Tutto a posto?Ti ricordo che mancano pochi giorni al termine del mio contest. Un abbraccio e mi raccomando invita più gente possibile Baci Fabio

    RispondiElimina
  31. Annamaria questo piatto è uno spettacolo, un trionfo di sapori, colori! E che te lo diciamo a fare, come puoi immaginare date le nostre origini, a questo piatto siamo legatissimi! Grande, Annamaria!
    Un abbraccio da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  32. Questo ragù è un "piacere della vita"!
    A casa mia è un piatto richiestissimo soprattutto dai miei ragazzi.
    A presto :-)

    RispondiElimina
  33. Anch'io questa settimana ho proposto l'ottima pasta alla bolognese. Per chi volesse leggere la mia versione, ecco il link: http://ricette-cucina-italiana.blogspot.com/2009/03/fettuccine-alla-bolognese.html
    attendo presto commenti!!

    RispondiElimina