Per 2 persone:
50 gr di pancetta
50 gr di salsiccia calabrese stagionata
200 gr di caciocavallo Silano
olio extra vergine
50 grammi di pecorino
pepe nero
1 cucchiaino di nduja
400 gr e passata
un bicchierino di whisky
250 gr di rigatoni
Tagliate la pancetta a dadini e mettetela in una padella a soffriggere con l'olio aggiungendo la nduja, e appena la parte grassa della pancetta sarà diventata trasparente, aggiungete la salsiccia tagliata a fettine e sfumate con il liquore. Quando la pancetta sarà diventata croccante, unite la passata e portate a cottura.
Cuocete la pasta, distribuite uniformemente il caciocavallo a dadini nel sugo...aggiungete la pasta cotta , coprite e fatela saltare qualche istante per far sciogliere i dadini di formaggio, mescolando spesso.
Macinate il pepe nero e condite con abbondante formaggio grattugiato.
Riceta copiata da Cannelle...
miam..che bel piattone appetitose, anche se è un po presto, me lo immagino per le 12!
RispondiEliminaun piatto molto invitante e gustoso , baci!
RispondiEliminaChe piatto saporito,invitante,purtroppo ,chiedo venia, ma non so cos'è la nudja,mi illumini? grazie
RispondiEliminaChe buoni Unika questi rigatoni! Devono essere davvero squisiti...
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Quanti profumi di calabria... Buoni
RispondiEliminaannamaria è gustossissima!!la devo prvare... buon w.e. e buon 8 marzo.baci imma
RispondiEliminache piatto gustoso!! dovrò provare! complimenti!! buon 8 marzo!! baci!!
RispondiEliminaUn bel mix di ingredienti che adoro!!!
RispondiEliminaBuon 8 marzo!
pensa, il primo giorno d'inglese in classe 1 un bimbo rispondendomi al colore RED-rosso cosa associasse mi ha risposto L'NDUJA!
RispondiEliminaio purtroppo non lo conosco solo x sentito dire
Buonissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaCiao....si va a fuoco con questo piatto!!! o no....
RispondiEliminacomunque da provare....anche perchè l'altra sera, combinazione, ho preso un vasetto dal frigo che pensavo di conserva normale e visto iniziato lo stavo buttando invece era nduja...
Grazie.
Bella anche la pasta in apertura!!!!
Ciao Annamaria ti faccio tantissimi auguri per la festa della donna un'abbraccio Olimpia.
RispondiEliminaUna ricetta che non conoscevo e che mi stuzzica parecchio! Buonfinesettimana :)
RispondiEliminafantastica!!!! come tutte le tue ricette!! un bacione!!
RispondiEliminama che bontà questo piatto di pasta ne mangerei volentieri una foechettata un bacio
RispondiEliminaMa sai ceh fa proprio voglia un piatto così!!
RispondiEliminaDavvero brava, son sicuramente saportitissimi!
bacioni
Che bel piatto calabrese doc!!
RispondiEliminaComplimenti, buona serata...
che meraviglia!!!
RispondiEliminaChe bel piatto di rigatoni!!
RispondiEliminaMolto Invitanti!
Ciao e buon 8 Marzo
..... mmmmm .... bboni!
RispondiEliminabuona domenica cara
ti abbraccio forte forte forte
dida
devono essere buonissime con tutti quegli ingredienti che adoro! baci!
RispondiEliminabuona domenica,l'anduja non l'ho mai assaggiata, ma questi rigatoni hanno un buonissimo aspetto.. sono curiosa di sapere come cucini i pizzoccheri...un bacione Tittina
RispondiEliminaLaura...sarei entrata volentieri nel tuo blog ma...probabilmente non lo hai...cliccando sul tuo nome non esce:-) buona domenica
RispondiEliminaAnnamaria
Gran bella ricetta, te la "copio" quanto prima e poi ti dirò.
RispondiEliminaUn bacione!
ho fatto un po' di fatica a registrarmi, e forse non ho messo l'indirizzo del mio blog. eccolo:
RispondiEliminahttp://laura-rangoni.blog.espresso.repubblica.it/
Mi hai fatti venire voglia di mangiare il caciocavallo e la salsiccia stagionata.!!
RispondiElimina