giovedì 5 marzo 2009

Pizza con i "scarafuogli"


Termine cosentino....scarafuogli sta per cicoli di maiale.....qui li conservano in vasetti di vetro con la sugna che sarebbe il grasso di maiale:-) ho pensato di farci la pizza che qui usano molto fare con questo ingrediente:-)

500 g.pasta per pizza comprata al conad ( si devo ammettere di essere diventata un pò vagabonda)
un barattolino di scarafuogli
pepe nero
Quando sono rientrata ho messo la pasta della pizza in una ciotola e l'ho lasciata stare che dovevo lavorare:-) dopodichè con tanta ma vi assicuro tanta pazienza ho aggiunto gli scarafuogli e ho impastato per incorporarli.....che fatica......ho lasciato l'impasto a riposare....nel pomeriggio mi sono sentita con Francesca e mi ha detto che lei mette anche un uovo e pepe nero nell'impasto....ormai il mio impasto era fatto e l'uovo non potevo aggiungerlo...ho messo però il pepe nero e ho impastato bene per incorporarlo....ho steso l'impasto in una teglia e l'ho tenuto fino a sera...ho infornato a 180 per circa penso una ventina di minuti.....considerazioni: calda calda era buona ma...fredda...una cosa stupida:-) 

28 commenti:

  1. scarafuogli?? Non li conoscevo con te si imparano sempre cose nuove!

    RispondiElimina
  2. ma sai che nemmeno io li conoscevo?
    chissa'se li trovo qui a Palermo,la pizza ha un aspetto troppo invitante ;)

    RispondiElimina
  3. Pure io ho imparato qualcosa di nuovo!!!! Buona questa pizza particolare!

    RispondiElimina
  4. Neppure noi conosciamo gli scarafuogli! su una pizza..strani davvero!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. Cara Annamria..
    ma che bello! Anche noi conosciamo questa squisitezza, anzi da mia sorella ne fanno tantissimo, preparando tre maiali all'anno, noi li chiamiamo ciccioli!!
    Io ci faccio "il" gnocco!
    Bello avere questi scambi di tradizione!
    Un bacione!!!
    E io li

    RispondiElimina
  6. eh eh ... mi fai morire quando fai le considerazioni ai tuoi piatti ... anche da noi si fa qualcosa del genere coi cicoli ma più tipo 'casatiello' ... ma che te lo dico a fare lo conoscerai benissimo!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  7. ciao Annamaria, la pizza viene morbidissima con gli "sfrizzichi"cosi si chiamano qui....pero ti devo dire a me non piacciono molto...buona giornata Tittina

    RispondiElimina
  8. ciao Annamaria, questa per me è una novità assoluta non conoscevo gli scarfuoli...ma quante ne sai?
    qui piove piove e piove, anche dalle tue parti? :-(

    RispondiElimina
  9. Ma da te ci sta semrpe da imparare cose nuove!! non conoscevo i "scarafuogli" .-))), pare buona baci

    RispondiElimina
  10. sei una diavoletta tentatrice!!! bravissima come sempre!!! un bacione ahhhhhhhhhh
    ma che mi hai mandato qualcosa via mms??? io non li leggo!!! uffa!!! un bacione e un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  11. Eccoli... sono i ciccioli!
    Pensa che da bambina, con i miei genitori, li preparavamo in casa... che profumo meraviglioso e che gusto i cicoli caldi nel pane!

    RispondiElimina
  12. Ciao Annamaria, anche io faccio la pizza con "le cicole" (da noi si chiamano così), ed hai raqione tu, calda è molto buona ma fredda...un po' meno. Un bacio dalla broccola Fiorella

    RispondiElimina
  13. Sicuramente non molto light, ma buonissima!
    baci!

    RispondiElimina
  14. non conoscevo questa pizza, ma dalla foto si capisce subito quanto è buona!! baci!!!

    RispondiElimina
  15. quando leggo di queste cosine così tipiche per me introvabili...mi viene voglia di fare la valigia e partire!

    RispondiElimina
  16. Ciao Unika buonissima ne assaggerei volentieri un pezzettino... buon pomeriggio Un'abbraccio Olimpia.

    RispondiElimina
  17. E' bello l'utilizzo del dialetto e di ciò che è tipico... sarà stata ottima questa pizza! A presto
    Gialla

    RispondiElimina
  18. Buona!!! Comunque anche il tortano freddo non é la stessa cosa.
    Che voglia che mi é venuta. La devo fare anche io.

    RispondiElimina
  19. Mai sentito di una pizza fatta così, con questi scarafuogli. Baci :)

    RispondiElimina
  20. mi piaccono le torte salate ma dispiace non sapere cosa sono le scarafuogli ..forse uan verdurina ?

    RispondiElimina
  21. anche per me è una novità!!! che delizia dev'essere!!

    RispondiElimina
  22. molto particolare questa pizza, sarei curiosa di assaggiarla!!
    Buona giornata

    RispondiElimina
  23. povera Annina, tanto lavoro e poca soddisfazione....bacione di consolazione smuakkkkkk!

    RispondiElimina
  24. non li conoscevo...ho imparato una cosa nuova......

    RispondiElimina
  25. Che bontà!!!!
    Conosco benissimo i ciccioli, li ho usati per fare il tortano napoletano. Questa tua pizza è buonissima, very very good!!!!
    Baci

    RispondiElimina
  26. anche da noi si prepara anche se io non ne sono una grande ammiratrice :-(
    bacio!

    RispondiElimina
  27. Io la mia pitta di scarafuogli lo infornata adesso però la faccio diversa.
    500g di farina
    I lievito di birra
    Un piatto di scarafuogli già sciolto
    Un pizzico di sale se serve
    Impast
    o il tutto e la lascio lievitare, quando è lievitata inforno .dimenticato metto anche
    Una bustina di uva passa fatta prima ammollare. Sono di Cosenza

    RispondiElimina