martedì 3 febbraio 2009

Ciambelline biscottose


150 ml.olio di oliva extravergine
150 ml.vino bianco
150 g.zucchero
farina quanta ne assorbe
zucchero per passare le ciambelline
una ricettina semplicissima...in una ciotola si mette l'olio il vino e lo zucchero e man mano si aggiunge la farina....quanta ne assorbe...l'impasto deve venire asciutto non appiccicoso....formare dei cordoncini e delle ciambelline che passerete nello zucchero e adagerete sulla carta forno....un pò distanziate perchè si gonfiano un pò....cuocere a 180 fino a che non sono belle dorate....lasciarle raffreddare su una gratella e poi si possono conservare in una scatola di latta:-)

31 commenti:

  1. Che belleeeee, le faccio spesso anche io.. a volte sostituendo al vino l'anice :-))))) un bacione...

    RispondiElimina
  2. mmmmh, queste ciambelline sono proprio stuzzicanti...!baciotti

    RispondiElimina
  3. Fantasiche assomigliano alle paste che facciamo noi e che chiamiamo " taralli ubriache " li fa spesso mia cugina, gli ingredienti sono piu o meno quelli , baci!

    RispondiElimina
  4. Ottime per una buona colazione accompagnandole magari con una tazza di thè.
    Facilissime e gustosissime!!!
    Bacini

    RispondiElimina
  5. Buone....ma buoni buoni anche gli spaghetti con la mollica !
    Buona giornata cara, un bacio :)

    RispondiElimina
  6. deliziose annnamaria..nemangerei una molto volentiri adesso!!bacioni imma

    RispondiElimina
  7. devono essere buonissime queste ciambelline!!

    RispondiElimina
  8. Buona giornata! Mamma mia che delizie che trovo oggi nei blog queste ciambelline sono un invito all'assaggio, una domandina non c'è il lievito? Gli spaghetti sotto poi.....mi hanno lasciato senza parole....un bacio

    RispondiElimina
  9. zao annamaia...
    complimentoni per queste ciambelline...
    sono proprio belle..
    zao a presto baciotti

    RispondiElimina
  10. Queste bellissime ciambelline le devo provare da una vita, ma poi le dimentico sempre :-( grazie per avermele ricordate!
    Le tue hanno un aspetto delizioso ;-)
    Bacioni!

    RispondiElimina
  11. Ciao Buongiorno!
    Belle queste ciambelline! Qui nel lazio si mangiano molto questo tipo di ciambelline al vino soprattutto a fine pasto inzuppate in un buon bicchiere di vino! Se non l'hai ancora fatto te lo consiglio!
    A presto Annamaria
    Baci
    Elisa

    RispondiElimina
  12. Buone, le conosco!!!!!!!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  13. ciao annamaria sono passata per salutarti e per farti gli auguri per il compleanno anche se in ritardo ma sono mancata per più di una settimana, di nuovo tanti auguri un abbraccio

    RispondiElimina
  14. le ho fatte una volta sola queste ciambelline al vino..quasi quasi le rifaccio!!

    RispondiElimina
  15. Che buone!!!! Le preparo per il te di domani con un'amica.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  16. Annamaria, sono davvero semplicissime, chissà se riusciremo a ripeterle anche noi. Ultimamente con i dolci ci stiamo litigando. Non ce ne viene nemmeno uno, nemmeno il più semplice.
    Siamo emozionati e, emozionati, è dir poco. Aspettiamo con ansia il tuo regalo. Che fossero "duri" lo avevamo intuito dagli ingredienti, ma proprio per quello devono essere speciali.
    Grazie infinitamente del tuo pensiero.
    Un abbraccio fortissimissimissimo.
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  17. ma dimmi la pasta deve essere simile a quella del pane? sono molto curiosa :)

    RispondiElimina
  18. Buone le ciambelline! Quando passo da te mi viene sempre fame, possibile? ho appena mangiato.... un abbraccio!

    RispondiElimina
  19. un'amica di mia mamma le fa come te! a volte usa il vino nero e le ciambelline si colorano un po' di rosa! sono buone!!!

    RispondiElimina
  20. Ma che carine queste ciambelline,una tira l'altra

    RispondiElimina
  21. ciao! noi le abbiamo provate con la grappa....davvero molto dolci e particolari!!
    un bacione

    RispondiElimina
  22. Solo Guardando la foto mi viene l'acquolina in bocca, Buona serata cara Annamaria e un grosso bacione,
    Tomaso

    RispondiElimina
  23. Annamaria quante semplici delizie mi sono persa in questo periodo, bravissima!

    RispondiElimina
  24. uuuuh, e io che pensavo che fossero fritte e già mi rassegnavo a non provarci neppure (da me il fritto è tabu, perché tutta la casa si impesta per giorni e giorni!).
    Prendo nota? Sìììììì!

    RispondiElimina
  25. Buone le ciambelline al vino!!!
    tessa ricetta che uso io....ma aggiungo anche dei semi di anice.
    Un bacione

    RispondiElimina
  26. Ciao Annamaria,
    interessanti, solo che non capisco di che misura sono, dalla foto, sono come i tarallini che si comprano nei sacchetti, quelli pugliesi, che trovo anche qui? Ma voglio provare a farle per la colazione!!!
    Grazie.
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  27. Te ne rubo volentieri una!
    Buona giornata,
    Stefano

    RispondiElimina
  28. Ciao Annamaria! Come stai?
    Sono deliziose le tue ciambelline al vino e apprezzo molto il fatto che non siano fritte, da provare!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  29. che meraviglia!! io le inzupeprei nel tea...slurppp!!!

    RispondiElimina
  30. le ho fatte!!!!!!!!!!
    sono buonissime!!!!
    bacio grande!

    RispondiElimina