venerdì 5 dicembre 2008

Taralli sugna e pepe


400 g. farina
120 g. sugna (strutto)
mezzo dado di lievito di birra
un pò di acqua tiepida per impastare
un cucchiaino di sale
un cucchiaino di pepe nero
100 g.mandorle pelate
impastare tutti gli ingredienti...l'impasto deve risultare non appiccicoso...non deve sporcare le mani..far crescere l'impasto per circa due ore...a questo punto formare dei tarallini e inserirci le mandorle e adagiarli su carta forno...infornare a 180 gradi per circa 15 o venti minuti:-)

22 commenti:

  1. Marò i taralli che meraviglia!
    è tanto che non li mangio e credo che non mi sarà più possibile ma il loro ricordo chi se lo scorda ;-)
    Ti ringrazio per la notizia è una persona vile, non mi ha dato alcuna motivazione ed io come una stupida che mi ero anche dispiaciuta di averla denunciata pubblicamente....sono da poco passata dal suo blog e le ho lasciato un commento vedremo come va a finire, un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Buoni i taralli... che voglia di assaggiarli... Ispirano proprio al morso selvaggio!! Bacioni Roberta

    RispondiElimina
  3. buonissimi! proprioo quelli " nostri2 :-)

    RispondiElimina
  4. ma che invidia..e noi però non abbiamo nè la sugna, nè lo strutto..come facciamo??
    vabbè dai, passacene qualcuno, che vediam ne hai in quantità!! ;)
    baci baci

    RispondiElimina
  5. Sono da tanto che non li faccio...mi hai fatto venire la voglia di rifarli, bravissima!!!!
    Un bacio :-)

    RispondiElimina
  6. Che buoniiiii!!!
    Bravissima Annamaria, volevo farti anche i complimenti per quel baba' piu' sotto....meraviglioso!!!
    Ciao carissima, buon week end, un abbraccio forte forte!

    RispondiElimina
  7. anche io li preparo spesso i taralli al pepe e li trovo eccezionali, dal sapore unico!!! questi sono veramente bellini. Compliments

    RispondiElimina
  8. Annamaria che buoni questi taralli , i vostri dolci sono una meraviglia mi farei una scorpacciata ...un bacione!

    RispondiElimina
  9. Cara Annamria!
    avevo messo un commento ieri sera, ma non lo trovo...forse con questo metodo non faccio i movimenti giusti e lo perdo!!!!
    Tuttavia grazie per la ricetta dei taralli, che mi intriga, amo le cose tradizionali di qualsiasi luogo!
    Per le amarezze che si incontrano...be' basta non mettere troppo il nostro cuore "personale", le sofferenze sono sempre dietro l'angolo!
    I piaceri della vita sono solo quelli che ci costruiamo sudando con le nostre forze.
    Poi il vaglio della vita premia, ma con i premi reali, quello che siamo e che doniamo!!!
    Ma sono vecchia e forse obsoleta nei miei principi!
    Un grosso abbraccio..e complimenti per la tua forza...il resto passa!!!

    RispondiElimina
  10. Che buoniiiiiiiiii... mia mamma è da un bel po' che non li fà, mi sa che glieli devo rammentare!
    Un bacione
    Betty

    RispondiElimina
  11. Sono spettacolari e poi devono essere buonissimi....me li segno...baci e buon ponte..

    RispondiElimina
  12. Che bontà i taralli! Brava Annamaria ti sono venuti proprio belli...

    RispondiElimina
  13. Quelle mandorle sopra...Mmmmm...Mi piace sgranocchiare e questi taralli devono essere squisiti!Ciao Annamaria, questi giorni di festa li passi a CS o a NA?Divertiti!!!

    RispondiElimina
  14. Amo questi taralli alla follia e potrei mangiarne a chili...infatti ultimamente cerco di non comprarli più, altrimenti ne faccio una strage in pochi minuti...
    ...ora tu mi dai anche la ricetta, e....come resistere??!
    bacione e buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  15. questi quando me li portano da Napoli impazzisco :) buon sabato

    RispondiElimina
  16. Cara,
    le tue parole mi fanno sempre bene all'anima, non farmele mancare! Ma non credo di essere speiale, anzi, quando intorno a me accadono certe cose, penso e mi rammarico per tutto quello che avrei potuto dire o fare ... mi sento impotente o forse solo impaurita ...
    scusa lo sfogo sconnesso, oltre alle paturnie ... c'ho pure l'influenza!
    Lo sai che in questi giorni avevo proprio intenzione di cercare la ricetta di questi taralli? Giuro!Voglio provare a farli perchè credo che in un cesto naalizio, facciano una bellissima figura e ... sono espressione dei saporti della nostra terra, grazie Annamaria!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  17. no Annamaria.... proprio i taralli???? che goduria....
    Tesoro.... ho pubblicato la tua intervista doppia.
    Baci
    Mara

    RispondiElimina
  18. Buoni i taralli anche se io conosco il gusto solo di quelli confezionati, che immagino siano una schifezza rispetto a quelli originali!!
    Baciotti

    RispondiElimina
  19. ma che buoni che sono annamaria!!!
    e sopratutto in bocca a lupo ed auguri per questa nuova vita che si prospetta adesso con l'inizio del nuovo anno!!

    RispondiElimina
  20. Pensavo che andassero bolliti prima per questo non li avevo mai fatti, ora proverò questa tua versione!

    RispondiElimina
  21. saro' l'unico a dirlo: saranno anche buoni ma che brutta faccia hanno sti taralli.da tuo cognato

    RispondiElimina