giovedì 11 dicembre 2008

Alici in tortiera

500 g.alici
mollica di pane sbriciolata
aglio
olio sale
prezzemolo
pepe nero
ho pulito e spinato le alici e le ho aperte a libro....ho tolto anche la coda....le ho insaporite con olio sale e pepe nero e le ho lasciate così un paio di ore
intanto ho insaporito la mollica sbriciolata con olio sale e prezzemolo...ho messo metà delle alici belle aperte in una tortiera...ho ricoperto con la mollica di pane ....fatto un altro letto di alici e mollica di pane e in forno a 200 g. per 10-15 minuti....:-)

22 commenti:

  1. Mamma mia! Questo è uno dei piatti rpeferiti del mio sant' uomo, grazie per averle postate, se le merita uno di questi giorni.. tanto, lui mangia come me solo per non farmi fare doppia cucina ;-)
    Baci

    RispondiElimina
  2. buonissime!!
    anche a me piacciono parecchio,anche se a palermo sono un po'difficilotte da trovare!!!
    nella mia versione non aggiungo la mollica,ma voglio provare ;)

    RispondiElimina
  3. buonissime anche queste! io le faccio con il pangrattato, proverò con il pane sbriciolato!

    RispondiElimina
  4. davvero buono questo piatto!! semplicissimo ma moooolto gustoso!!
    brava!!! bacioni

    RispondiElimina
  5. queste per domani sono perfette!!! un bacio

    RispondiElimina
  6. Questo è un piattino che farebbe letteralmente impazzire mio marito....
    Complimentissimi!!!
    ciauuuuuu

    RispondiElimina
  7. Spesso quando faccio le alici in tortiera io aggiungo anche le patate tagliate a fettine e i pomodori, in famiglia le preferiscono così!
    Buonissime
    Betty

    P.s. se fai un saltino da me ho dei premi da donarti!
    Un bacio

    RispondiElimina
  8. Mmmmm non è che le alici mi facciano impazzire.. però sta ricettina me piace...

    RispondiElimina
  9. bella questa ricetta cosi non li avevo mai mangiate! baci

    RispondiElimina
  10. chissà che bontà!ma io non so spinare il pesce :(

    RispondiElimina
  11. non riesco mai a completare un commento.
    mi viene lacqualina in bocca guardando questo piatto.
    purtroppo qui non troviamo le alici fresche
    potrò solo sognare quel fantastico piatto.

    un forte abbraccio, carissima sei veramente
    Unnika, Tomaso

    RispondiElimina
  12. Io non le preparo così ma anche questo metodo mi sembra delizioso, complimenti

    RispondiElimina
  13. complimenti Annamaria!! prepari sempre cose sfiziosissime!!

    RispondiElimina
  14. Mi piace un sacco il tuo blog perchè proponi sempre ricette semplici, veloci ma altrettanto stuzzicanti e sfiziose. Proverò sicuramente la tua ricetta (anche perchè le acciughe mi piacciono troppo) Posterò più avanti la mia ricetta delle alici crude che trovo molto buona. Un forte abbraccio Roberta

    RispondiElimina
  15. Adoro le alici preparate così!!!Buona notte;-)))

    RispondiElimina
  16. Mamma mia...queste mi piacciono da morire!!!

    RispondiElimina
  17. ma che buoneeeee.... Ottima idea... Buona Giornata

    RispondiElimina
  18. Sai che con un vassoio di queste farei la felicità del mio papino?
    Buona idea, Annamaria, a volte dimentico le classiche ricette che fanno parte della mia famiglia da sempre e ... non devo!
    un bacio grande
    dida

    RispondiElimina
  19. Buonissime, io le faccio spesso ma ci metto il pangrattato ed il grana.
    Proverò con il pane.
    buon fine settimana

    RispondiElimina
  20. Buonissime queste alici! da quando mi hai inviato tu la ricetta per mail le faccio almeno 2 volte al mese......no non ho partecipato, mi sono scordata di iscrivermi.....e quando me ne ricordai era troppo tardi un bacio

    RispondiElimina
  21. ciao come stai?queste sono le alici che preparo anch'io e sono buonissime....un bacione Tittina

    RispondiElimina
  22. amo le alici, bellissima ricetta...un bacione :)

    RispondiElimina