venerdì 7 novembre 2008

Turdilli



Questi sono i dolci che di tradizione si fanno qui a Cosenza a Natale


3 uova...125 g.olio...125 g.vermout...125 g.zucchero....1/2 bustina lievito....farina quanta ne assorbe

si fa bollire olio e vermout insieme....si lascia intiepidire e si impasta con la farina le uova lo zucchero il lievito e un pizzico di sale....l'impasto deve essere come gli gnocchi....il procedimento è proprio quello per gli gnocchi....si tira un bastoncino e si tagliano tanti tocchetti grossi come una noce (io li faccio più piccoli però).....si passano sul cosino dove si passano gli gnocchi e si friggono.....poi si passano nel miele....volendo si coprono con i diavoletti colorati:-)


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Carmen

A volte si arriva a Natale con ancora dubbi su cosa preparare, faccio questo faccio quello, quindi visto il suo arrivo ho pensato di raccogliere in una nuova raccolta in pdf , le vostre idee per il pranzo di Natale.
Per partecipare troverete tutto il regolamento qui

27 commenti:

  1. PRIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    complimenti per la ricetta!
    Ho anche scaricato i tuoi primi piatti goderecci...
    baci
    :-)

    RispondiElimina
  2. li ho assagiati un volta..... sono buonissimi!!

    RispondiElimina
  3. Boni questi, li avevo visti su un altro blog e li volevo provare, mi segno anche la tua ricetta !! Baci !

    RispondiElimina
  4. Madòòòò che buoni me li mangerei tutta da sola , complimenti , cbaci !!

    RispondiElimina
  5. interessanti! somigliano un po' agli struffoli o sbaglio? che delizia! passerò a scaricare anche i tuoi primi piatti...imperdibili! un bacione e buon weekend!!

    RispondiElimina
  6. Ciao Annamaria come stai???
    Arietta mi ha anticpiato...somigliano agli struffoli :-) immagino la bontà :-)

    RispondiElimina
  7. Pietààààààà
    non puoi infierire su chi cerca di stare a dieta (almeno a parole ci si prova).Sti dolcetti sono guduriosi simili ai struffoli, da leccare il piatto, le dita tua e di chi ti sta vicino

    RispondiElimina
  8. Miiiiii...che buoni, li conosco!!!la suocera di mia sorella è calabrese li fa tutti gli anni a Natale, ma mi sembra che le chiama zippole...no, forse mi confondo, ma si si si, son loro...potrei mangiarne a quintali..............

    RispondiElimina
  9. Non conoscevo questo dolce ma gli ingredienti mi piacciono, un abbraccio e spero vada tutto benissimo, a presto

    RispondiElimina
  10. Carissima poi passa da me per ritirare un premio , bacione!!

    RispondiElimina
  11. Mentre mi rubo le tue ricettine ti lascio un pensierino. :)

    RispondiElimina
  12. Ps, dimenticavo....ho scaricato il pdf, grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    RispondiElimina
  13. si...nella forma somigliano agli struffoli ma...se leggete gli ingredienti...vedete che non hanno niente a che vedere:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  14. è una ricetta molto particolare quanto vermouth... mi piace molto conoscere le tradizioni delle città italiane

    RispondiElimina
  15. ciao Annamaria da me ci sono premi per te! un bacione fefi

    RispondiElimina
  16. Particolari queste frittelline con il vermouth! anche se non siamo a Natale...si può assaggiarle lo stesso vero??
    bacioni

    RispondiElimina
  17. Che belli i tuoi turdilli, li voglio provare. Io li faccio con il vino e l'olio!

    RispondiElimina
  18. Annamaria!!!!!! che bella questa ricetta!!!! e che bomba calorica! però ogni tanto ci vuole....

    RispondiElimina
  19. Grazie Annamaria,
    hai fatto bene a portere in evidenza i dolcetti di natale, io sono interessata a quelli tradizionali, e questi sono davvero particolari, con un procedimento che non conoscevo!!!

    Buona fine settimana!!!!

    Un abbraccio a te e Cicci!!

    RispondiElimina
  20. Mamma mia che bontà!!!
    Mia cognata ne fa uno simile ma con forma diversa.....assomigliano alle stelle filanti quando sono arrotolate...

    RispondiElimina
  21. Nooo ne mangiavo tantissimi io da piccinaaaa!!!
    Sono strabuoni!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  22. Mamma mia che buoni i turdilli! Ma sai che usiamo la stessa ricetta? Solo che a me con il miele d'api non piacciono molto...troppo dolci. Invece con quello di fichi sono super buoni!

    Bacioni e buona domenica!

    RispondiElimina
  23. Che belli i tuoi turdilli ti sono venuti veramente bene ma come arabella io li faccio con il vino. Dovrò provare anch'io con il vermouth . Sei veramente Unika metti sempre qualche ricetta che riesce a catturarmi. Un abbraccio da Tuorlo

    RispondiElimina
  24. I turdilli!!!!!!!!!! Anche mia madre li fa con olio e vino, solo che lei li fa solo a Natale. Aspetto questo momento dell'anno con febbrile ansia, perchè a chiederglieli in un qualsiasi altro momento, come si dice dalle nostre parti, manco a pistunate!!!

    RispondiElimina
  25. presaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!
    grazieeeeeeeeeeeee
    baci

    RispondiElimina
  26. Sono troppo curiosa, devo proprio chiedertelo..mia nonna è di Papasidero, mamma è nata a Rossano..c'è molta calabria nella mia famiglia =) nonna prepara dei dolci simili a questi, senza lievito (credo) e con in più cannella e chiodi di garofano macinati (per il resto è tutto uguale), e li chiama "crustoli", li conosci? Sono buonissimi, ma che dico buonissimi, di più! Ogni natale noi nipoti abbiamo gli occhi a cuore al solo profumo! Sono la stessa cosa? Perchè ho cercato la ricetta in rete, ma non ho trovato niente di simile, tranne la tua ricetta che gli somiglia tantissimo! Magari il prossimo Natale li preparo io! Sai che sorpresa!!

    RispondiElimina