mercoledì 5 novembre 2008

Rigatoni al ragù

Per il ragù ho usato
un involtino di cotica di maiale farcito con parmigiano aglio prezzemolo pinoli sale e pepe nero
poi avevo delle fettine di pancetta che erano destinate alla brace e le ho usate
una scatoletta di concentrato di pomodoro
una passata
olio cipolla
vino bianco
sale
ho cominciato a prepararlo sabato sera.....ho messo nella pentola olio cipolla al velo la cotica e la pancetta...ho salato e cominciato a far soffriggere...piano piano.....ci sarà voluta una buona mezz'ora....poi ho aggiunto del vino bianco e lasciato evaporare....sempre piano piano è passata un altra mezz'ora e ho aggiunto il concentrato con l'equivalente della scatoletta con acqua e lasciato insaporire piano piano piano....a quel punto ho aggiunto la bottiglia di passata e mezza bottiglia di acqua.....ho abbassato al minimo minimo minimo la fiamma e lasciato cuocere....ho cominciato il tutto verso le otto e mezza e penso di aver chiuso verso mezzanotte....girando ogni tanto....la mattina quando mi sono svegliata.....ho aggiustato di sale e fatto andare al minimo almeno un altro paio di ore.....il sugo diventa bello denso e scuro.....con questo ragù abbiamo condito dei rigatoni.....pieni pieni di parmigiano....ci siamo arricriati:-)

35 commenti:

  1. da me si dice "si è tornati cristiani" quando si amngia qualcosa di OTTIMO
    La mia mamma dice sempre che x cucinare ci vuole tempo, tu ne hai dato una dimostrazione.Brava

    RispondiElimina
  2. buongiorno,un primo piatto come piace a noi ,fatto come si deve..un bacio Tittina

    RispondiElimina
  3. Buona giornata! favoloso questo ragù degno delle grandi occasioni...dvvero una squisitezza complimenti ciao Luisa

    RispondiElimina
  4. eh si, il miglior piatto di pasta è quello condito al ragù!!!
    bacioni

    RispondiElimina
  5. Ciao!! un ragù con i fiocchi si direbbe!! Questo piatto oggi a pranzo sarebeb apprezzatissimo!!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Il segreto di un buon ragù è proprio la preparazione lenta lenta per cui questo dev'essere sicuramente buono e poi con tanta carne come piace a me!

    Ciaooo!

    RispondiElimina
  7. Bravi tu e Cicci, non vi siete fatti mancare proprio niente, eheheh!!
    Buonissimo!
    baci!

    RispondiElimina
  8. Chissà che buon profumo che avevi in giro per casa... di quelli che ti fanno venire una fame da leone! Certo che voi due non vi fate mancare proprio niente eh! Bravissimi, tutti e due!!!

    RispondiElimina
  9. Adoro i rigatoni al ragù, mangerei sempre e solo quelli! Bravissimi!
    Annamaria passo anche per dirti che sul mio blog c'è un premio per te.
    A presto
    Betty

    RispondiElimina
  10. Un classico che non passa mai di moda e piace sempre:)

    RispondiElimina
  11. questo è di certo uno dei piaceri della mia vita!!!!!!!!slurp!!!!!baci baci claudia

    RispondiElimina
  12. I piaceri del ragù... Da troppo tempo non ne mangio uno fatto come si deve!!
    La foto è bellissima, complimentiiiii :D
    Baci baci.

    RispondiElimina
  13. Antonietta è vero...in cucina su alcune cose ci vuole molto tempo e tanta pazienza ma sopratutto tanto amore:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  14. che foto carinaaaaa!!!!!!per la pasta.... è di una bontà infinita!

    RispondiElimina
  15. eh ma questa è roba bonaaa! il ragù non l'ha mai provato con la pancetta, gli darà un bel sapore forte no? sembra proprio buono! ;)

    RispondiElimina
  16. Buongiorno carissima Anna....
    Alle 13.00 ti confermo che uscirà la tua intervista e stasera ti invio il post di presentazione del pdf che desideriamo pubblicare...così chiudiamo il cerchio.
    Mio marito si è già attivato per il programma...

    Bacioni cara!
    Laura

    RispondiElimina
  17. sono pienamente daccordo con il metodo di far cuocere il ragù per ore...è cosìche si fa! sicuramente con tanto amore:) bellissimala foto! belli belli tu e cicci! baci

    RispondiElimina
  18. Volete partecipare ad un concorso con una buona azione ?
    http://cookinginrome.blogspot.com/2008/10/100-good-deed-prize-il-premio-della.html

    RispondiElimina
  19. Ciao Annamria...
    qui non ti sei sprecata, devo proprio notarmi le molte cose che hai messo in questo ragù, che ha tanti sapori del sud, ma anche decisi sapori della mia pianura!!!!
    Grazie e complimenti!

    Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  20. Ma perchè io leggo queste cose alle 13.13 quando ho una fame pazzesca e non mi son portata niente da mangiare????

    Annamaria, avessi quel pianto davanti ora... in 5 secondi sarebbe pulito... senza bisogno di passare il lavastoviglie... :)

    RispondiElimina
  21. Buona giornata cara,
    ho appena letto la tua intervista sul Blog di cucina e anche il tuo commento, è vero c'è stato uno sbaglio nel copia-incolla, ma, credimi, non è vero che non si capisce nulla! il senso di quello che vuoi dire è chiarissimo, io ho capito dove inizia e dove finisce l'errore, ma la tua è e resta una bellissima intervista perchè sono sicura che è sincera dalla prima all'ultima lettera!
    un abbraccio forte
    dida

    RispondiElimina
  22. Ciao cara..mi dispiace, ma ti assicuro, quando l' ho salvata era corretta, l' ho letta più volte...devono essere saltate le interlinee quando ho riportato l' ultima foto!
    Comunque ora mi sembra vada bene..

    Baci e scusa anora..purtroppo può succedere!

    Laura

    RispondiElimina
  23. Abbiamo appena letto al tua inervista e ti riportiamo il comemnto che abbiamo dato:
    Non poteva non venirci la pelle d'oca alle tue parole! Sei veramente una persona eccezionale e dotata di grande coraggio! non sapremmo come avremmor eagito ad uan cosa dle genere, ma tu sei da ammirare!
    E poi si vede che si schietta e sincera..le persone così ci piacciono molto!
    Un bacio

    RispondiElimina
  24. con un ragù così mi arricreo puro io!!! baciotti

    RispondiElimina
  25. Buonissimi.....ne mangerei un piattone ;p
    Smack

    RispondiElimina
  26. Che bel piattino...ci vedo bene del pecorino

    RispondiElimina
  27. da quando è che non mangio un piatto così?????? :))))
    annamariaaaaa...mi hai portato fortuna!!
    sono stata inserita!
    oh yeah!
    bacioniii

    RispondiElimina
  28. Un classico intramontabile ..per me uno dei piatti piu' buoni della cucina Italiana!!

    RispondiElimina
  29. ciao Annamaria ho appena letto la tua intervista sul blog di cucina e devo dire che sono sempre piu contenta di averti conosciuta..un bacione Tittina

    RispondiElimina
  30. ciao Annaaa! ho letto la tua bellissima intervista sul blog aggregatore e ti ho lasciato un commento lì! un bacione :)

    RispondiElimina
  31. Mandami un'email che ti invio quella foto che ti dicevo

    RispondiElimina
  32. http://entraincucina.wordpress.com/2008/11/05/rigatoni-al-rag/

    anche questa...
    ti abbraccio
    cri

    RispondiElimina