
Per me e cicci
600 g. filetti di cernia
patate quanto bastano
olio sale e pepe
Pelate le patate e affettatele finemente,conditele e fate uno strato in una teglia in cui avrete messo della carta da forno,poi adagiatevi e filetti di cernia anch'essi conditi.

Fate un altro strato di patate a coprire per bene i filetti di pesce.

Coprire con un altro foglio di carta da forno e sigillare bene tutto intorno(io lo faccio con una spillatrice)

Mettere in forno a 180° per 20 minuti poi infilare uno stuzzicandenti per sentire se e cotto.Togliere la carta da forno e lasciar gratinare un pò .
Questa ricetta l'ho copiata da
cookaround io e cicci abbiamo apprezzato molto:-)
che bontà annamaria!!!!!il tuo cicci è un uomo molto fortunato !!!!!!un abbraccio!!claudia
RispondiEliminache tecnica interessante sicuramente da provare l'idea della carta forno sigillata anche con altri alimenti. questa ricetta di pesce a strati è però sicurmente da provare al più presto. baci e buona giornata
RispondiElimina:O.... ma questa te la copio subito!!!!Buona settimana
RispondiEliminaChe carina l'idea di sigilalre con la carta forno...la prossima volta provo!
RispondiEliminaP.S.: questo è sesto senso...ah,ah,ah
Deve essere molto buona la cernia preparata in questo modo, mi piace anche il grande cartoccio che bisogna preparare per la cottura!
RispondiEliminaBrava Annamaria!
Che buono il pesce con le patate!!! Slurp!
RispondiEliminaQuante belle ricette mi ero persa, ho problemi con il computer e non riesco a collegarmi spesso.
Ti lascio qui un bacio grande grande e un abbraccio. Ciao bella :-)
Buonissimo piatto! Bella l'idea di fare il pacchettino, te la copio!
RispondiEliminaSmuackkk!
Cernia e patate comme abbinamento suona bene, e davvero interessante il modo con cui l'hai preparata!!
RispondiEliminaun bacione
Buono viene tipo al vapore
RispondiEliminaQuando ho letto il titolo della ricetta pensavo a patate a spicchi.. invece è un meraviglioso millefoglie di cernia e patate: davvero complimenti!
RispondiEliminaCi faccio sempre il persico od il merluzzo con questa ricetta, la cernia non l'ho mai provata....rimedierò presto!
RispondiEliminaCiao
Marty
bellissima idea su come presentare il pesce con le papate in un unico piatto verebbe anche ai bimbi la voglia di provarlo , baci !
RispondiEliminadavvero particolare questo modo di cucinare ,a deve essere gustosissimo! buon lunedì
RispondiEliminaSembra proprio appetitoso!Buon inizio settimana :)
RispondiEliminabuongiorno cara,
RispondiEliminapiù tardi lavoro al tuo pdf..ok?
ti faccio sapere..
sn felice che la rubrica ti sia stata utile!
buono il pesce così!!!!!
Baci
Laura
il pesce con le patate è troppo buono! brava Anna!
RispondiEliminaAnnamaria, grazie per i consigli sulle olive. Grazie anche per i complimenti sulle fettuccine, eheheh....
RispondiEliminaPer la verifica della parola so' che è meglio tenerla per gli spam.
Ma ora mi informo meglio per sapere se ci sono problemi se la tolgo.
Un bacione.
bab
Il pesce con le patate è un abbinamento che va sempre bene!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Mi piace moltissimo!!!
RispondiEliminaMe la segno immediatamente :)
Bacioni.
pesce e patate,garantisce delizie inaspettate :P
RispondiEliminaUn bacio e buona settimanaaa
barbara...ho visto i tuoi cornettini...una meraviglia:-9
RispondiEliminabuonissima!!! ed anche leggera si può fare!!! buona settimana tesoro
RispondiEliminaciao Annamaria! a momenti svenivo a vedere la testat del tuo blog!!!
RispondiEliminaps
ti confesso che la pastina con formaggiono è anche il mio cibo delle coccole , soprattutto se preparata con il brodo vegetale fatto da mia mamma con tutte le verdurine passate ;)
baci!
Ultrasfizioso!!
RispondiEliminaElga
bellissima ricetta!!!!!
RispondiEliminaciao e buona settimana!!!
Ciao Annamaria...
RispondiEliminaSai che il G. fa all'incirca così?!!! Ma proprio all'incirca...mica così bene! Allora gli faccio vedere questa tua!!!!
Grazie...mi sa che venerdì c'è questo a pranzo!!!
Un abbraccio e buona notte!!!!
Cernia e patate sono proprio un matrimonio perfetto, questa la copio subito!
RispondiEliminaUn bacione, a presto!
Semplice, rapida e gustosa come io penso debba essere un'ottima ricetta. Baci Roberta
RispondiEliminaMa tu sforni sempre l'impossibile. Bravissima!
RispondiEliminaquesta mi sa di parecchio buona!!!
RispondiElimina