io ci ho provato a fare la zuppa...la buona volontà da parte mia c'è stata ma.....nun è pe me'..:-) io preferisco un bel piatto di pasta...queste cosette delicate le lascio agli altri...a tutti quelli che adorano le zuppette...eppure ho cercato di farlo quanto più saporito è possibile...niente da fare....siamo incompatibili:-)

ho lessato il farro...poi in una padella a parte ho soffritto la cipolla con olio e peperoncino...ho aggiunto un paio di pomodorini e le zucchine a rondelle...ho salato e ho fatto cuocere...poi ho versato le zucchine nel farro e ho fatto insaporire per bene ma...:-( non abbiamo gradito:-)
hai ragione... non è il massimo però fa bene perché il farro ha le sue proprietà benefiche!
RispondiEliminaCiao bellezza,come va?
RispondiEliminaun abbraccio
Io invece le zuppe così le adoro!!!!
RispondiEliminaAnnamaria: tu e cicci siete viziati dalla pasta!!
RispondiEliminaCapisco che non ci sarà una prossima volta, ma... e sottolineo ma... se ci riprovi, cuoci il farro insieme alle verdure (anche soffritte, va benissimo!) e magari aggiungi... patate... due fagioli... una carotina!
:)
Altrimenti: tu cucini, io mangio!
Io di solito il farro lo faccio tipo risotto....ti dico la verità i minestroni e le zuppe che più mi piacciono sono quelli in busta belli e pronti....!!! E poi dopo 1 ora ho ancora fame perchè non mi tengono botta!
RispondiEliminaDi solito li mangio la sera quando poi vado a letto presto...così non ho fame!
Martina
cara Annamaria le zuppe e minestroni mi piacciono,almeno una volta a settimana le devo fare,con il caldo le preparo prima e le faccio raffreddare... il farro lo uso anche come risotto...prova ad accompagnare la zuppa con i crostini di pane grigliati, vedrai ti piaceranno.... buona notte ....Tittina
RispondiEliminaCiao Annamaria, a me le zuppe piacciono e guarda caso ho usato il farro per una ricettina che posterò presto.
RispondiEliminaComplmenti per tutte le ricette anche per quelle in cui non riesco a passare per il commento, questo è un periodaccio...
Baci, e non mollare mai!
Tina
Ciao Annamaria, a me le zuppe piacciono e guarda caso ho usato il farro per una ricettina che posterò presto.
RispondiEliminaComplmenti per tutte le ricette anche per quelle in cui non riesco a passare per il commento, questo è un periodaccio...
Baci, e non mollare mai!
Tina
Concordo con te, mia cara... Non sono per queste cose salutari, anche se so che fanno bene. Ma che devo fà, a me la zuppa non se ne scende proprio, per me il primo piatto non è tale se non c'è la pasta...a meno che non si tratti di un piatto di scarole e fagioli :P
RispondiEliminaUn bacio e in ogni caso complimenti per la buona volontà ;)
nonna laura...avrà proprietà benefiche ma io e cicci ne facciamo volentieri a meno:-)
RispondiEliminaZagara...tutto bene..grazie:-)
Maya...al contrario di me:-)
Claud...hai visto bene...non ci sarà una prossima volta:-)
Martina...chissà forse è vero le buste pronte sono più saporite:-)
Tittina...Tina...no niente non sono per me:-)
Danea...sono con te con tutto...anche con fagioli e scarole:-)
io però te la rubo lo stesso ;) baci
RispondiEliminaottima la devo provare.....
RispondiEliminagrazie dell' idea!
Bacini
Laura
mmmmm...sarà che da me fa fridd' ma quella zuppetta m'invoglia....
RispondiEliminabesos
Ciao Annamaria, non ci conosciamo ma guardo sempre il tuo blog!!!!Mi piace molto per questo ti ho assegnato un premio!!!!!vieni a ritiralo!!!!a presto Claudia
RispondiEliminache buon al azuppa di farro....mi hai venire in mente che è da un po' che non la faccio...magari in settimana! ;)
RispondiEliminaAdoro le zuppe di legumi!
RispondiEliminaLovely and very much suitable for Healthy Eating
RispondiEliminaCara Annamaria,
RispondiEliminami sa proprio che ti devo dare ragione...ne vedi di rado anche da me, magari per passatelli e zuppa imperiale stravedo, ma sono tutt'altra cosa!!!!
Stammi bene!!!
Un abbraccio
ivana
Per me hai messo poche cose, io aggiungo anche moooolti fagioli borlotti e del cavolo nero, comunque se proprio non butti giù le zuppe ci rinuncio.
RispondiEliminaciao!!